Conservazione della carta – Dell 5535dn Mono Laser MFP Manuale d'uso
Pagina 87

Scelta dei moduli prestampati e della carta intestata
Quando si scelgono i moduli prestampati e la carta intestata, attenersi alle seguenti istruzioni:
•
Utilizzare fibre a grana lunga per carta di peso compreso tra 60 e 90 g/m
2
.
•
Utilizzare solo moduli e carta intestata ottenuti con un processo di fotolitografia o di stampa a rilievo.
•
Evitare tipi di carta con superfici ruvide o lavorate.
Utilizzare carta stampata con inchiostri resistenti alle alte temperature, specifici per fotocopiatrici xerografiche.
L'inchiostro deve essere in grado di resistere a temperature fino a 230°C (446°F) senza sciogliersi o emettere sostanze
nocive. Utilizzare inchiostri che non risentano dell'eventuale presenza di resina nel toner. Tra gli inchiostri che
soddisfano tali requisiti sono solitamente compresi quelli stabilizzati per ossidazione od oleosi ma non quelli al lattice.
In caso di dubbio, contattare il fornitore della carta.
La carta prestampata, ad esempio la carta intestata, deve essere in grado di resistere a temperature fino a 230°C
(446°F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive.
Uso di carta riciclata e di altri tipi di carta da ufficio
È possibile utilizzare nella propria stampante la carta da ufficio riciclata prodotta in modo specifico per l'uso nelle
stampanti laser (elettrofotografica). Tuttavia, non è possibile affermare che tutta la carta riciclata viene alimentata in
modo adeguato.
Generalmente si applicano le seguenti specifiche alla carta riciclata.
•
Basso tasso di umidità (4–5%)
•
Levigatezza idonea (100–200 unità Sheffield o 140–350 unità Bendtsen, in Europa)
Nota: alcuni tipi di carta più levigata (ad esempio la carta per stampanti laser premium da 24 libbre, 50–90 unità
Sheffield) e tipi di carta più ruvida (ad esempio la carta di cotone premium, 200–300 unità Sheffield) sono state
progettati per funzionare molto bene in stampanti laser, nonostante la superficie lavorata. Prima di utilizzare
questi tipi di carta, consultare il fornitore della carta.
•
Coefficiente di attrito tra fogli idoneo (0,4–0,6)
•
Sufficiente resistenza alla flessione nel verso di alimentazione
La carta riciclata, la carta meno pesante (<60 gm
2
/16 libbre) e/o di minore spessore (<3,8 mils/0,1 mm) e la carta a
grana corta per le stampanti con alimentazione verticale (o bordo corto) potrebbero disporre di una resistenza alla
flessione minore di quanto richiesto per un'alimentazione affidabile. Prima di utilizzare questi tipi di carta per la
stampa laser (elettrofotografica), consultare il fornitore della carta. Tenere presente che le presenti linee guida sono
esclusivamente di carattere generale e che, anche nel caso in cui il tipo di carta usato sia conforme a tali specifiche,
potrebbero comunque verificarsi problemi nelle stampanti laser (ad esempio, se la carta si arriccia eccessivamente
nelle normali condizioni di stampa).
Conservazione della carta
Le seguenti istruzioni per la conservazione della carta consentono di evitare eventuali inceppamenti e di mantenere
la qualità di stampa a un livello elevato:
•
Per ottenere risultati ottimali, conservare la carta in un ambiente con temperatura di 21°C (70°F) e con umidità
relativa del 40%. La maggior parte dei produttori di etichette consiglia di stampare in un ambiente con
temperatura compresa tra 18 e 24°C (tra 65 e 75°F) e con umidità relativa compresa tra il 40 e il 60%.
•
Ove possibile, conservare la carta nelle apposite confezioni, su uno scaffale o un ripiano anziché sul pavimento.
Informazioni sulla carta e sui supporti speciali
87