441101-chap3-draft-081611, Sezione 3 controllo qualitativo, Introduzione – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 53

Sezione 3
Controllo qualitativo
IntroduzIone
L’assicurazione della qualità può essere definita come un insieme di sistemi e attività
finalizzati a garantire che un servizio, come ad esempio un programma di diagno-
stica “point of care”, soddisfi le esigenze mediche del paziente. 1 Il controllo della
qualità, elemento fondamentale all’interno di un programma di assicurazione della
qualità, può essere definito come un processo sistematico per la valutazione e la
documentazione delle prestazioni di un analizzatore.
Scopo di un sistema point of care (POC) è quello di venire utilizzato da staff clinico
non di laboratorio, che tipicamente non ha esperienza nell’ambito del controllo
della qualità, della manutenzione dell’analizzatore e delle procedure di calibrazione,
componenti intrinseci dei tradizionali programmi di assicurazione della qualità degli
analizzatori in laboratorio. Tali programmi sono studiati per rilevare problemi del
sistema, principalmente attraverso l’impiego di controlli liquidi. Si tratta di problemi
generalmente legati a difetti di calibrazione o manutenzione, dovuti all’esposizione
dell’analizzatore e dei sensori a diversi campioni. L’analizzatore IRMA TRUpoint è
stato progettato per eliminare i problemi connessi alla calibrazione e alla manuten-
zione.
Cartucce monouso
L’analizzatore IRMA TRUpoint impiega cartucce monouso, ciascuna delle quali
contiene sensori elettrochimici miniaturizzati e un calibrante preconfezionato. Una
singola cartuccia monouso viene usata per eseguire l’analisi su un campione, per poi
essere gettata.
Calibrazione della cartuccia
Prima dell’introduzione del campione, i sensori di ciascuna cartuccia IRMA
TRUpoint vengono automaticamente calibrati mediante un calibrante preconfe-
zionato, prodotto e testato in conformità con lo standard NIST in materia di gas
tracciabili. La calibrazione della cartuccia è completata quando le informazioni
determinate in fabbrica per ogni lotto di cartucce (codice di calibrazione) vengono
combinate con le misurazioni rilevate durante il processo di calibrazione. Le infor-
mazioni del codice di calibrazione rilevate in fabbrica vengono quindi memorizzate
nell’analizzatore dopo la prima digitazione di un nuovo lotto di cartucce, oppure
inserite mediante il lettore di codici a barre.
3.1