Preparazione del campione per l’iniezione – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 35

2.3
manIpolazIone deI campIonI dI elettrolItI/glucosIo/creatInIna
• Se il test sul campione di sangue non viene effettuato entro 20 minuti dal prelievo,
tenere il campione ben chiuso fino al momento in cui tutto è pronto per il test. In tal
modo è possibile ridurre al minimo i cambiamenti del pH che possono influenza la
concentrazione di calcio ionizzato.
• Non congelare i campioni da sottoporre all’analisi del potassio. I campioni congelati
possono essere soggetti ad emolisi.
• Testare immediatamente i campioni da sottoporre ad analisi glicemiche. Il glucosio
diminuisce di 5-10 mg/l/h a seguito della glicolisi.
preparazIone del campIone per l’InIezIone
• Eliminare eventuale aria dalla siringa contenente il campione puntando la siringa a un
angolo diretto verso l’alto, in modo da portare in superficie le bolle d’aria; utilizzare
una superficie assorbente per eliminare l’aria e una piccola quantità di sangue.
• Mescolare con cura il campione usando la tecnica descritta di seguito:
> tenere la siringa con la punta rivolta verso l’alto e farla rotolare tra i palmi delle
mani;
> capovolgere la siringa dopo 15-30 secondi. Continuare a fare rotolare la siringa tra i
palmi delle mani fino a che il campione risulta ben mescolato.
• Controllare il sangue espulso per individuare eventuali coaguli. La presenza di coaguli
indica un’impropria anticoagualzione del campione (ossia, il campione e l’eparina non
si sono mescolati bene). Se il coagulo viene iniettato vicino o sui sensori della cartuc-
cia, i risultati del test possono essere invalidati. Non utilizzare campioni coagulati.
• Quando si utilizza il dispositivo capillare IRMA TRUpoint per il prelievo, il campione
deve essere analizzato immediatamente. In caso contrario, si raccomanda di chiudere
la punta del dispositivo con il tappo Luer e di procedere all’analisi entro 5 minuti.