Capitolo 4: manutenzione – ClearOne MAX IP Admin Manuale d'uso

Pagina 39

Advertising
background image

Capitolo 4: Manutenzione 35

MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIATURA MAX IP

• Seguire tutte le istruzioni e gli avvertimenti riportati sull’apparecchiatura MAX IP.
• Prima di effettuare la pulizia, scollegare dalla presa a muro l’unità di base e la console per teleconferenze.
• Non usare prodotti per pulizia liquidi o nebulizzati. Usare un panno inumidito con acqua per pulire

l’alimentatore e la parte esterna della console per teleconferenze e dell’unità di base.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Eventuali problemi dell’unità MAX IP potrebbero essere causati da un’installazione non corretta o da problemi

di malfunzionamento di altre apparecchiature. In primo luogo, controllare quanto indicato qui di seguito (o

consultare la tabella in Figura 4.1):
• L’unità di base MAX IP deve essere collegata ad una presa elettrica dalla tensione appropriata e le spie

devono essere illuminate.

• Accertarsi che i cavi siano collegati saldamente.
• L’apparecchiatura utilizzata dall’interlocutore deve essere di qualità compatibile con il telefono per

teleconferenze MAX IP e funzionare correttamente. Nonostante le unità MAX IP funzionino con qualsiasi

tipo di interfono, telefono cellulare, ricevitore o sistema di teleconferenza installato, la qualità della

teleconferenza sarà compromessa se gli altri interlocutori utilizzano apparecchi scadenti.

CAPITOLO 4: MANUTENZIONE

Problema

Possibile causa

Nessun segnale di linea.

È possibile ricevere
le chiamate, ma non è
possibile effettuarle.

Soluzione

Unità di base non collegata alla
presa Ethernet.

Errore DHCP.

Collegare l’unità di base alla presa Ethernet
utilizzando il cavo Ethernet in dotazione.

Controllare l’indirizzo IP.

C’è troppo rumore nella stanza
con cui si è collegati.

Perdita o ritardo di pacchetti.

Si è in possesso di un piano di
chiamata non valido.

Un outbound proxy non è stato
configurato correttamente.

Al termine del numero di telefono
non si è premuto il numero di
terminazione.

Chiedere all’interlocutore di disattivare eventuali
apparecchiature rumorose.

Contattare l’amministratore di rete.

Controllare la configurazione del piano
di chiamata.

Controllare le impostazioni dell’outbound proxy.

Dopo aver composto il numero telefonico,
premere # o “A”.

Qualità audio scadente.

È possibile effettuare le
chiamate, ma non è possibile
riceverle.

L’apparecchio dell’interlocutore
è di qualità scadente.

Un codec G.723.1 è stato scelto
come codec prioritario.

La registrazione con il proxy
SIP non è corretta.

L’apparecchiatura andrebbe potenziata.
I partecipanti possono provare ad avvicinarsi
all’apparecchiatura e ad eliminare i disturbi
di sottofondo.

Dare ai codec G.711 or G.729 una priorità
più alta.

Controllare la registrazione con il proxy SIP.

Il display indica l'errore 5.

Errore generato dal telefono.

Spegnere e riaccendere il telefono.

Se l’errore è ancora presente, impostare un
indirizzo IP statico.

Se l’errore è ancora presente, contattare
l'assistenza tecnica.

Non si riesce a sentire
bene l’interlocutore.

L’AGC locale è disattivato.

L’ALC dell’interlocutore è disattivato.

Attivare l'AGC locale.

Attivare l’ALC dell’interlocutore.

L’interlocutore non riesce
a sentire bene il chiamante.

L’ALC locale è disattivato.

L’AGC dell’interlocutore è disattivato.

Attivare l'ALC locale.

Attivare l’AGC dell’interlocutore.

Disturbo o rumore.

FIGURA 4.1

MAX IP: tabella di risoluzione dei problemi

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: