ClearOne MAX IP Admin Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

14

Assistenza tecnica: 800.283.5936

• Enable VLAN (Abilita VLAN), VLAN Priority (Priorità VLAN), and VLAN ID: la VLAN viene usata per

segmentare una singola rete fisica in più reti virtuali nonché per differenziare tra dati VoIP (Voice over IP)

ed altri dati. Una volta abilitata la VLAN selezionando la casella vicino a

Enable VLAN

, è possibile impostare

la priorità VLAN che indica la priorità del telefono MAX IP nella VLAN. Fare clic sulla casella a tendina

vicino all’opzione

VLAN Priority

e selezionare la priorità desiderata. I valori ammessi vanno da

0 a 7. Il

VLAN ID

è un identificatore unico impostato dall’amministratore del sistema e può assumere

un valore qualunque tra 1 e 4094.

>

Nota: dopo che la VLAN è stata abilitata non sarà più possibile accedere al telefono MAX IP

attraverso il portale web a meno che il PC utilizzato non abbia accesso alla stessa VLAN. Per

ottenere di nuovo l’accesso al portale web, sarà necessario disabilitare la LAN (cfr. pag. 32,

Per abilitare/disabilitare la VLAN).

• QoS (Qualità del servizio): la QoS viene realizzata nel MAX IP utilizzando il DSCP (Differentiated Service

Code Point), che è un selettore per il per-hop behavior di un router. Ciascun gruppo (o classe) di DSCP

ha lo stesso valore di precedenza, da 0 a 7; il valore di default per il MAX IP è 5. Scegliere il valore di

precedenza desiderato dal menu a tendina; gli utenti esperti possono anche inserire un valore di DSCP

personalizzato nel campo di testo.

Fare clic sul pulsante

Apply

per rendere attive le modifiche apportate alla schermata “Network Settings”.

SCHERMATA “CONFIGURATION: SIP CONFIGURATION” (CONFIGURAZIONE: CONFIGURAZIONE SIP)

Utilizzare la schermata “Configuration: SIP Configuration” (cfr. Figura 2.11) per configurare le impostazioni del

SIP (Session Initiation Protocol) per il telefono MAX IP. Il SIP è un protocollo formato da testo e di tipo HTTP e

MIME; ciò lo rende molto flessibile e adatto alle applicazioni integrate voce-dati. Il SIP fa affidamento sull’SDP

(Session Description Protocol) per la descrizione della sessione e sull’RTP (Real-time Transport Protocol) per il

trasporto vero e proprio.

FIGURA 2.11

Schermata “Configuration: SIP Configuration” (configurazione: configurazione SIP)

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: