ClearOne MAX IP Admin Manuale d'uso

Pagina 24

Advertising
background image

20

Assistenza tecnica: 800.283.5936

• Check Phone State (Controlla stato del telefono): fare clic su questo pulsante per visualizzare le

statistiche del VoIP che includono il numero di pacchetti ricevuti (number of packets received), il numero

dei pacchetti perduti (number of packets lost) e la percentuale di perdita dei pacchetti (percent packet

loss). Queste statistiche sono mostrate in tempo reale e sono disponibili solo durante una chiamata,

quando viene visualizzato un segno di spunta verde all’interno della casella di controllo sopra il pulsante

Check Phone State

.

• Update Firmware (Aggiorna firmware): dopo aver ricevuto il file di aggiornamento del firmware (ad

esempio ggsip_all) inserirne direttamente il nome, utilizzando solo l’interfaccia web, oppure cercarne la

posizione sul proprio computer utilizzando il tasto

Browse

(Sfoglia); successivamente premere il tasto

Update

(Aggiorna). Il firmware del telefono MAX IP verrà così aggiornato.

• Reboot Device (Riavvia il dispositivo): fare clic su questo pulsante per riavviare il telefono MAX IP.
• Restore Default Settings (Ripristina le impostazioni di default): fare clic su questo pulsante per ripristinare

le impostazioni di default del telefono MAX IP.

PROVISIONING AUTOMATICO DEL TELEFONO MAX IP

Come indicato in precedenza, se si possiedono più unità per le quali si vuole fare il provisioning con le stesse

impostazioni, il metodo più facile e veloce è di effettuare un provisioning automatico.
In realtà, il telefono MAX IP è stato impostato dal fabbricante per un provisioning automatico che si effettua

scaricando gli opportuni file di configurazione da un server TFTP definito, al momento dell’avvio, dal DHCP.

Le impostazioni contenute nel file di configurazione prevarranno su quelle di default immagazzinate nel

telefono MAX IP.
Per effettuare il provisioning automatico del telefono MAX IP sono necessari diversi file di configurazione quali:
• File di firmware
• File con le impostazioni del telefono
• File specifico del telefono stesso
• File con il piano di chiamata

FILE DI FIRMWARE

Quando è disponibile una nuova versione di firmware, questa viene distribuita in due file: config.fil e ggsip_all.

Il file config.fil contiene informazioni sulla data e la versione, mentre ggsip_all contiene l’immagine compressa

del firmware. Quando un telefono MAX IP viene collegato in rete, il file config.fil viene scaricato attraverso il

TFTP. Se la data e la versione sono differenti da quelle presenti all’interno del telefono, il file ggsip_all verrà

scaricato. Una volta caricato il nuovo firmware, il MAX IP si riavvierà e, al termine della procedura di avvio, il

nuovo firmware diventerà attivo.

FILE CON LE IMPOSTAZIONI DEL TELEFONO, FILE SPECIFICO AL TELEFONO

Per effettuare il provisioning del telefono MAX IP vengono usati due file di configurazione: il file con le impostazioni

del telefono e il file specifico del telefono. Il file con le impostazioni del telefono contiene impostazioni generali

usati da tutti i telefoni MAX IP collegati in una rete. Questo file DEVE essere chiamato C1MAXIP.txt.
Il file specifico del telefono contiene invece le impostazioni specifiche di un determinato telefono. Questo file

deve essere chiamato C1MAXIP_MACAddress.txt, dove MACaddress è l’indirizzo Ethernet MAC

dell’hardware che si trova sull’etichetta sul retro dell’unità di base del telefono.
Sebbene tutte le impostazioni di un telefono possono essere definite in uno di questi due file, quando il

telefono MAX IP viene avviato le impostazioni presenti nel file specifico del telefono prevalgono sulle quelle

generali. Per lasciare un’impostazione inalterata basterà non includerla nel file; inserire nel file esclusivamente

gli elementi che si desidera modificare.
É possibile modificare i file utilizzando un editor testuale generico quale “vi” o “Blocco Note”. Cfr. Figura 2.17

per un esempio di file con impostazioni per la configurazione

C1MAXIP.txt.

>

Nota: il file di configurazione delle impostazioni del telefono, sebbene venga visualizzata essere nel

formato XML, DEVE avere la stessa formattazione riportata nell’esempio. Le impostazioni dei parametri

NON possono essere divise lungo più linee. Per esempio:

Corretto: <username> admin </username>
Errato: <username>

admin

</username>

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: