Correzione temporale, Parametri orientativi dell'accelerazione, Moto del materiale in vagliatura – Retsch AS 300 Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

17.07.2006

©

Retsch GmbH

17

Doc.Nr. I 98.021.9999

Correzione temporale

Il passaggio dalla preimpostazione dell'ampiezza di oscilla-

zione a quella dell'accelerazione del fondo vagliante rap-

presenta, secondo le nostre ricerche, la grandezza che influen-

za nel modo più significativo la vagliatura a frequenze differen-

ziate. Tuttavia è facile appurare che ad es. a 60Hz e tempo di

vagliatura uguale viene effettuato un 20% di corse di lavoro in

più di quanto non avvenga ad es. a 50Hz, il che di fatto corri-

sponde ad un prolungamento di pari entità del tempo di vaglia-

tura. In particolare con tempi di vagliatura selezionati su di un

valore abbreviato raccomandiamo quindi una correzione del

tempo di vagliatura affidata ad EasySieve

®

Parametri orientativi dell'accelerazione

Nella letteratura specializzata in campo tecnico-impiantistico,

ad es. „Macchine frantumatrici e classificatrici“ (Zerkleinerungs-

und Klassiermaschinen), del Prof. Dr. Karl Höffl, l'accelerazione

del fondo vagliante espressa in „g“ è contraddistinta come ca-

ratteristica distintiva K della vagliatura e la correlazione fra tale

caratteristica distintiva e l'azione vagliante è descritta come

segue:

K

(„g“)

Moto del materiale in

vagliatura

Valutazione della vagliatura

ampiezza di

oscillazione

correlata, ad es.

a 50 Hz

ampiezza di

oscillazione

correlata, ad

es. a 60 Hz

1,0

assenza di moto di lancio,

scorrimento e slittamento

effetto vagliante molto lento,

il fondo di vagliatura si intasa

rapidamente

0,2 mm

0,14 mm

1,5

timido sollevamento del

materiale in vagliatura

effetto vagliante lento, il fondo

vagliante si intasa lentamente

0,3 mm

0,21mm

1,8

lancio assai planare

vagliatura molto preservante per

materiali facilmente vagliabili

0,36 mm

0,25mm

2,3

lancio da planare a

leggermente ripido

vagliatura preservante per mate-

riali più difficilmente vagliabili

0,46 mm

0,32mm

3,5

lancio ripido

vagliatura netta

0,7 mm

0,5 mm

4

lancio molto ripido

vagliatura molto netta e ad

elevato allentamento

0,8 mm

0,55 mm

Ci siamo permessi di integrare le indicazioni ora riportate con le

ampiezze di oscillazione correlate con le due frequenze di rete

più diffuse nel mondo.

Questi dati possono essere sicuramente considerati solo quali

valori di riferimento per basse quantità in alimentazione qualo-

ra il materiale in vagliatura sul fondo vagliante possa traslare,

a causa della sua ripartizione, in misura ampia in condizioni di

'granulo individuale'.

Dato che peraltro in laboratorio gli impulsi trasmessi dal fondo

vagliante vengono per lo più smorzati in condizioni di "strato

spesso" (strati multigranulo) ed il fondo vagliante dei vagli ana-

litici subisce oscillazione solidale, nella pratica di laboratorio

sono necessari dei valori di K più elevati di quelli che risultano

sulla base della dinamica c.d. del granulo individuale. Nella pra-

tica, ciò significa che i valori raccomandati qui sopra andrebbe-

ro moltiplicati per un fattore pari a 1,5 - 2.

Advertising