Informazioni sulla modalità di accelerazione, Del fondo vagliante – Retsch AS 300 Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

17.07.2006

©

Retsch GmbH

16

Doc.Nr. I 98.021.9999

Informazioni sulla modalità di accelerazione

del fondo vagliante

L'AS300 control è una vagliatrice a lancio (a proiezione) che

consente di preimpostare, quali parametri di vagliatura, sia

l'ampiezza di oscillazione sia anche l'accelerazione del

fondo vagliante.

Le vagliatrici a lancio, quali l'AS300 control, si fondano di re-

gola su di un sistema c.d. molla-massa che viene eccitato in

frequenza propria. In altri termini, contrariamente alle macchi-

ne eccitate in frequenza di rete - che vibrano sempre ad una

frequenza di rete di 50 ovv. 60 Hz - nel caso in questione si

impostano, con un carico tramite un numero di vagli differen-

ziato ovv. a pesi di vaglio pure differenziati, delle frequenze di

vagliatura differenti. Peraltro, il sistema molla-massa è stato

concepito in modo tale che il campo di frequenza proprio si col-

lochi costantemente in prossimità di 50 e 60 Hz.

Ove le vagliature siano comparabili ovv. riproducibili fra loro

nell'ambito dei campi di frequenza propria correlati, la preim-

postazione di ampiezza di oscillazione e di tempi di vagliatu-

ra uguali porta naturalmente a dei risultati comparabili.

In linea con la globalizzazione - crescente a livello mondiale -

dei processi produttivi risulta sempre più necessario anche

comparare fra loro vagliature riconducibili ai due campi di fre-

quenza di rete 50/60Hz e naturalmente anche effettuare tale

comparazione con i risultati ottenuti dalla vostra AS300

control eccitata a frequenza propria. Anche se tali vagliature

vengono effettuate a parità di ampiezza di oscillazione e di

tempo di vagliatura, a causa delle frequenze di vagliatura diffe-

renziate e di tempi di vagliatura correlativamente abbreviati

non è in alcun modo possibile presupporre dei risultati compa-

rabili.

La causa di tali differenziazioni trova il suo fondamento nella

realtà per cui con le vagliature a lancio il parametro essenziale

non è propriamente l'ampiezza di oscillazione bensì l'accelera-

zione del fondo vagliante, che viene determinata, accanto

all'ampiezza di oscillazione, in modo del tutto decisivo dalla

frequenza. Sinché la vagliatura viene effettuata a frequenza

costante, ad es. a frequenza di rete uguale, la variazione del-

l'ampiezza di oscillazione rappresenta naturalmente anche l'u-

nica possibilità di variare l'accelerazione del fondo vaglian-

te!

Per tener conto di tali caratteristiche fisiche, la vostra nuova

AS300 control consente ora - accanto alla preimpostazione

dell'ampiezza di oscillazione - anche l'impostazione, la visualiz-

zazione e la stabilizzazione dell'accelerazione del fondo va-

gliante. L'accelerazione del fondo vagliante è visualizzata

come multiplo dell'accelerazione di gravità „g“ (1g = 9,81

m/s

2

). Il principio di funzionamento si basa sul nostro brevetto

tedesco nr. 19 522 987.

Per ulteriori note operative v. Capitolo „Conduzione del-

l'AS300 control“ nonché il capoverso „Accelerazione del

fondo vagliante“.

Le vagliature in comparazione, attuate nella modalità di accele-

razione del fondo vagliante con immissione diretta, presuppon-

gono tuttavia che sia nota l'accelerazione del fondo vaglian-

te della macchina in comparazione (ad es. un'AS200 control

oppure un'altra AS300 control).

Qualora non sia nota l'accelerazione del fondo vagliante, il

nostro software di elaborazione EasySieve

R

vi offre un'immis-

sione di dati di comparazione sia notevolmente semplificata, sia

anche estesa, e lo stesso vale ad es. anche per la possibilità di

correzione temporale.

Advertising