3 carenza di ossigeno – Retsch Cryomill Manuale d'uso

Pagina 53

Advertising
background image

Note di sicurezza e di tutela sul lavoro

Pos : 10.7 /00005 Ü berschrif ten/ 1. 1 Ü bersc hrift en/ 1. 1 Übersc hrift en Dewar/ 11 Dewar Sicherheits hinweis e bei m U mg ang mit flüssigem Stic ks toff @ 0\ mod_1233751965302_24. doc @ 5695 @ @ 1

9.2 Note di sicurezza per la manipolazione di azoto liquido

Pos : 10.8 /00005 Ü berschrif ten/ 1. 1 Ü bersc hrift en/ 1. 1 Übersc hrift en Dewar/ 11 Dewar Sauers toff mangel @ 0\ mod_1233752064958_24.doc @ 5701 @ @ 1

9.3 Carenza di ossigeno

Pos : 10.9 /00010 Bedi enungsanleit ung en Kapitels ammlungen/Cr yoMill/0020 Cr yo Sic her heit s kapit el/ 0017 Cr yo Kapitel Sauerst off mangel @ 0\ mod_1233907180174_24. doc @ 5997 @ @ 1

La composizione volumetrica dell’aria in base ai suoi componenti principali è pari
a:

ossigeno O

2

21 %

azoto N

2

78 %

argo Ar 1 %

I gas contenuti nell’atmosfera non sono tossici, ma la variazione di concentrazione
(in particolare variazioni nella concentrazione di ossigeno) presenta ripercussioni
sulla vita e sui fenomeni di combustione. È pertanto imprescindibile il fatto che
l’aria inspirata contenga sufficiente ossigeno (> 19 %).

L’uomo non può percepire variazioni nella composizione dell’aria entro il tempo
effettivamente necessario, perché i componenti sono incolori ed inodori.

Pos : 10.10 / 00005 Ü bersc hrift en/1.1.1 Übersc hrift en/111 Dewar Gefahren @ 0\ mod_1233906093088_24. doc @ 5949 @ @ 1

9.3.1

Rischiosità

Pos : 10.11 / 00010 Bedienungs anl eitungen Kapit els amml ungen/Cr yoMill/ 0020 Cr yo Sicherheits kapitel /0019 Cr yo Kapit el Sauerstoff m ang el G ef ahr en @ 0\mod_1233907181002_24.doc @ 6004 @ @ 1

Il rischio di soffocamento sussiste in conseguenza della normale evaporazione
dell’azoto liquido, il quale di concerto elimina l’ossigeno nell’aria. Un apporto ridotto
di ossigeno è pericoloso e può provocare la morte per soffocamento. La reazione
dell’organismo rispetto ad un apporto ridotto di ossigeno è assai diversa a seconda
del soggetto. Non è possibile riportare dati esatti e di validità generale in merito ai
sintomi provocati dalla carenza di ossigeno.

Esempio: in condizioni normali (20° C; 1.013 mbar) 1 l di azoto liquido evapora a
dare 680 l di azoto gassoso.

Pos : 10.12 / 00005 Ü bersc hrift en/1.1.1 Übersc hrift en/111 Dewar Urs achen @ 0 \ mod_1233906124198_24. doc @ 5955 @ @ 1

9.3.2

Cause

Pos : 10.13 / 00010 Bedienungs anl eitungen Kapit els amml ungen/Cr yoMill/ 0020 Cr yo Sicherheits kapitel /0021 Cr yo Kapit el Sauerstoff m ang el Ursac hen @ 0\ mod_1233907185955_24.doc @ 6067 @ @ 1

La carenza di ossigeno può fra l’altro insorgere nelle seguenti attività o condizioni:

azoto in forma liquida o gassosa

evaporazione naturale di azoto liquido

travaso di azoto liquido

leakages presso recipienti per azoto liquido o gassoso

d

ifetti nell’alimentazione od aspirazione di aria

ribaltamento del recipiente

La presente lista non assume carattere di completezza.

Pos : 10.14 / 00005 Ü bersc hrift en/1.1.1 Übersc hrift en/111 Dewar Empfehlungen @ 0\ mod_1233906148542_24. doc @ 5961 @ @ 1

9.3.3

Raccomandazioni

Pos : 10.15 / 00010 Bedienungs anl eitungen Kapit els amml ungen/Cr yoMill/ 0020 Cr yo Sicherheits kapitel /0018 Cr yo Kapit el Sauerstoff m ang el Empf ehl ungen @ 0\mod_1233907181658_24.doc @ 6011 @ @ 1

Per prevenire il rischio di un apporto ridotto di ossigeno occorre tassativamente
rispettare le contromisure che seguono.

Il recipiente:

deve essere mantenuto assolutamente in posizione verticale

deve essere dotato di un idoneo coperchio isolante

va protetto dalla luce solare diretta e non può essere collocato in prossimità
di fonti di calore

Advertising