Sicurezza – Leica Biosystems LN22 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

1 2

Manuale d'uso V1.2, RevB – 10/2012

Non lasciare mai un contenitore di LN

2

aperto ove possa aversi uno

scambio con l'atmosfera dell'ambiente. Il punto di ebollizione dell'LN

2

(- 196 °C) è inferiore a quello dell'ossigeno liquido (-183 °C). Nel caso
in cui la superficie di LN

2

dovesse essere di grandi dimensioni, l'ossi-

geno viene scambiato con l'azoto dall'aria. L'LN

2

con un elevato teno-

re di ossigeno liquido assume un colore bluastro. In questo caso va
fatta attenzione poiché l'ossigeno liquido concentrato favorisce lo
sviluppo di incendi.

Fare attenzione che il vaso di Dewar venga riempito esclusivamente
con LN

2

. Se nel luogo di travaso vengono travasati anche gas diversi,

apportare in tale luogo una targa con la chiara dicitura "Solo azoto
liquido". Controllare il colore del criogeno! Un colore bluastro è indi-
ce di un elevato tenore di ossigeno (vedi punto precedente). In se-
guito ad una conservazione di lunga durata di LN

2

, si accumula ossi-

geno liquido poiché il punto di ebollizione di questo (-183 °C) è supe-
riore a quello dell'LN2 (-196 °C).

Non riempire mai un vaso di Dewar con LN

2

fino al collo (figura 6). Nel

caso di una sovraebollizione esiste il rischio che le bolle di gas au-
mentino rapidamente di volume possano espellere l'LN

2

presente nel

collo (figura 7). Fare attenzione che il livello di LN

2

sia sempre al di

sotto della sezione del collo (figura 8). Notare a questo proposito che
di solito la lunghezza l della copertura diverge dalla lunghezza L del
collo del vaso di Dewar!

GN

2

LN

2

Livello di LN

2

Fig. 6

Fig. 7

Fig. 8

2.

Sicurezza

Advertising