4 misurazioni in modalità multipla, 5 misurazioni ratio mode (= misurazioni a onde), 3 ottimizzazione delle misurazioni di fluorescenza – Eppendorf AF2200 Plate Reader Manuale d'uso

Pagina 39: 1 amplificazione di segnale, 2 caratteristiche del fotomoltiplicatore, Misurazioni in modalità multipla, Misurazioni ratio mode (= misurazioni a onde), Amplificazione di segnale, Caratteristiche del fotomoltiplicatore

Advertising
background image

Uso

Eppendorf

®

PlateReader AF2200

Italiano (IT)

39

6.2.4

Misurazioni in modalità multipla

Il software consente misurazioni in modalità multipla; ciò significa che per ogni piastra/settore della piastra
(pattern) è possibile realizzare 10 misurazioni in modalità Absorbance, Fluorescence Intensity o in una
combinazione di entrambe.

6.2.5

Misurazioni Ratio Mode (= misurazioni a onde)

L'elaborazione a onde di una o più misurazioni è limitata a 4 strisce di misura consecutive della stessa
modalità.

6.3

Ottimizzazione delle misurazioni di fluorescenza

È possibile ottimizzare i risultati della misurazione di fluorescenza, da un lato adattando i seguenti
parametri dell'apparecchio, dall'altro selezionando materiali adeguati.

6.3.1

Amplificazione di segnale

Il sistema di rilevamento della fluorescenza serve alla conversione ADC del segnale del fotomoltiplicatore
(ADC: Analog Digital Converter - convertitore analogico-digitale). L'amplificazione di segnale (= Gain)
controlla l'amplificazione di segnale del fotomoltiplicatore nella conversione da luce fluorescente a corrente
elettrica. Il convertitore analogico-digitale necessita da un lato di una corrente del fotomoltiplicatore
sufficientemente alta per generare un rapporto segnale-rumore (S/N) adeguato, dall'altro di linearità. Per
questo motivo, l'amplificazione di segnale dovrebbe essere impostata in modo che i pozzetti nelle
micropiastre forniscano, con le massime concentrazioni, risultati di misurazione il più possibile alti. Poi si
sedimentano anche le intensità di segnale dei pozzeti nelle micropiastre con concentrazioni più ridotte del
fondo – per quanto il rumore di fondo lo consenta.

6.3.2

Caratteristiche del fotomoltiplicatore

L'amplificazione di segnale per l'intensità di fluorescenza può essere selezionata in un campo da 1 a 255.
La potenza del fotomoltiplicatore dipende dalla tensione di alimentazione. I fotomoltiplicatori sono concepti
per un intervallo da 300 a 1250 V. Il rapporto tra la regolazione dell'amplificazione di segnale e la tensione
di alimentazione è descritto dall'equazione sottostante. L'intervallo di tensione di alimentazione
raccomandato del fotomoltiplicatore corrisponde a regolazioni dell'amplificazione di segnale comprese tra
60 e 255. Quelle al di sotto di 60 sono possibili e possono essere utili per applicazioni speciali, ma il
fotomoltiplicatore non è progettato per una tensione di alimentazione permanente < 300 V. Pertanto la
Eppendorf declina ogni responsabilità per quanto riguarda risultati di misurazione con una regolazione
dell'amplificazione di segnale al di sotto di 60.

Se un pozzetto ha lo status "OVER“ (overflow), è possibile ridurre l'amplificazione del segnale
o selezionare un'amplificazione automatica (vedere istruzioni per l'uso del software).

V

1250

*

255

Gain

U =

Advertising