1 sistema di sorgente luminosa, 2 ottica di assorbanza, 3 rilevamento dell'assorbanza – Eppendorf AF2200 Plate Reader Manuale d'uso

Pagina 20: Sistema di sorgente luminosa, Ottica di assorbanza, Rilevamento dell'assorbanza

Advertising
background image

Descrizione del prodotto
Eppendorf

®

PlateReader AF2200

Italiano (IT)

20

2.6.1

Sistema di sorgente luminosa

Il sistema di sorgente luminosa per l'assorbanza è simile al sistema superiore per la fluorescenza (vedi a
pag. 16).

Filtri per assorbanza

In caso di applicazioni per l'assorbanza, sono necessari i filtri ottici passa banda, per consentire il transito
delle lunghezze d'onda adeguate e filtrare lo spettro rimanente della lampada flash. I filtri sono montati su
carrelli estraibili.

Per le misurazioni di assorbanza sono necessari filtri con ampiezza di banda relativamente ridotta (2 –
10 nm) e fianchi con pendenza elevata.

2.6.2

Ottica di assorbanza

Il supporto dello specchio ha una posizione di assorbanza. Due piccoli collimatori vanno a costituire un
fascio di luce sottile e maggiormente collimato rispetto all'eccitazione di fluorescenza.

La luce che viene focalizzata attraverso il liquido dispensato, viene blandamente infranta nei circuiti di
transizione tra aria, liquido e fondo della piastra. Per ottenere una misurazione affidabile anche con un
menisco non piano, una lente di focalizzazione riunisce i fasci di luce che possono essere stati deviati
troppo lontano rispetto all'asse ottico.

Il diametro del punto del fascio di luce per l'assorbanza è 0,5 mm.

2.6.3

Rilevamento dell'assorbanza

Per la misurazione dell'intensità luminosa viene utilizzato un fotodiodo al silicio, sensibile su una gamma
estesa di lunghezze d'onda e molto adatto per intensità luminose che si manifestano con misurazioni di
assorbanza fino a 4 OD.

Per le misurazioni dell'assorbanza di volumi ridotti (2 μL), utilizzare Eppendorf μPlate G0.5.

Advertising