5 sistemazione dei carrelli per i filtri, 1 informazioni sui filtri ottici, 1 filtri per fluorescenza – Eppendorf AF2200 Plate Reader Manuale d'uso

Pagina 29: 2 filtri per assorbanza, Sistemazione dei carrelli per i filtri 5.1, Informazioni sui filtri ottici 5.1.1, Filtri per fluorescenza, Filtri per assorbanza

Advertising
background image

Sistemazione dei carrelli per i filtri

Eppendorf

®

PlateReader AF2200

Italiano (IT)

29

5

Sistemazione dei carrelli per i filtri

5.1

Informazioni sui filtri ottici

5.1.1

Filtri per fluorescenza

I filtri ottici (filtri passa banda) sono stati sviluppati in modo specifico per le misurazioni della fluorescenza.
La trasmissione spettrale e l'ampiezza di banda del filtro per fluorescenza garantiscono la massima
sensibilità.

5.1.2

Filtri per assorbanza

Filtri passa banda, utilizzabili in lettori di micropiastre per misurazioni di assorbanza, con un'ampiezza di
banda tra 5 e 10 nm. Per questo motivo non dovrebbe essere utilizzato alcun filtro per fluorescenza per le
misurazioni di assorbanza, poiché normalmente l'ampiezza di banda è più grande di 10 nm.

Durante la misurazione di coloranti con puntali sottili, un filtro sbagliato può causare un valore di chiarezza
errato o valori troppo bassi per l'assorbanza.

Eppendorf offre due carrelli per filtri predefiniti. Questi vengono preconfigurati e forniti già
montati e possono essere utilizzati subito per la misurazione.
Su questi carrelli predefiniti, i filtri sono installati in modo fisso e non possono essere rimossi
o sostituiti.

Advertising