I.link (ieee1394), I.link (ieee1394) -10, Modifica della risoluzione – Toshiba Tecra A3X Manuale d'uso
Pagina 133: Precauzioni

Manuale utente
8-10
Dispositivi opzionali
Modifica della risoluzione
Se si desidera modificare la risoluzione, procedere nel modo descritto di
seguito.
1. Fare clic su Start, quindi su Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic sull'icona Schermo per aprire la finestra Proprietà -
Schermo.
3. Fare clic sulla scheda Impostazioni, quindi sul pulsante Avanzate.
4. Selezionare la scheda Scheda, quindi scegliere Elenca modalità.
5. Selezionare una risoluzione dal menu.
i.LINK (IEEE1394)
Alcuni modelli sono dotati di una porta i.LINK.
Lo standard i.LINK (IEEE1394) viene utilizzato per il trasferimento di dati
ad alta velocità per un’ampia gamma di dispositivi compatibili, tra cui:
■
Videocamere digitali
■
Unità disco fisso
■
Unità magneto-ottiche
■
Unità CD-RW
Precauzioni
■
Fare una copia di backup dei dati prima di trasferirli sul computer. Si
potrebbe verificare una perdita dei dati originali. In caso di trasferimento
di filmati digitali c’è il rischio che alcuni fotogrammi vengano cancellati.
TOSHIBA non si assume alcuna responsabilità per la perdita dei dati.
■
Per evitare la distruzione dei dati, non effettuare operazioni di
trasferimento in luoghi facilmente esposti a elettricità statica o
interferenze elettriche. I dati possono venire danneggiati.
■
Se si trasferiscono dati attraverso un hub IEEE1394, non collegare o
scollegare altri dispositivi dall’hub durante il trasferimento. Si potrebbe
verificare una perdita di dati. Collegare tutti i dispositivi all'hub prima di
accendere il computer.
■
È vietato l’utilizzo di filmati o musica protetti da diritti d’autore copiati da
una videocamera, eccetto per il proprio uso personale.
■
Se si collega/scollega un dispositivo i.LINK a/da un altro dispositivo
i.LINK che sta effettuando un trasferimento di dati con il computer, è
possibile perdere fotogrammi.
La connessione i.LINK utilizza un connettore a quattro piedini, che non
trasporta corrente elettrica.
Di conseguenza, i dispositivi esterni devono disporre di una propria fonte
di alimentazione elettrica.