Impostazione della qualità video, Tempi di registrazione video approssimativi – Toshiba Gigashot K Series Manuale d'uso
Pagina 73

Manuale utente
49
Videocamera con disco rigido GSC-K80HE/GSC-K40HE
Impostazione della qualità video
1. Dal Menu Registrazione, utilizzare la rotellina per selezionare
[QUALITÀ VIDEO] e premere il pulsante OK.
2. Utilizzare la rotellina per selezionare la qualità video richiesta e
premere il pulsante OK.
Tempi di registrazione video approssimativi
La tabella sotto mostra il tempo di registrazione approssimativo per i video
registrati sull’unità disco rigido della videocamera e sulle schede SD.
Poiché la quantità di dati utilizzata varia a seconda del soggetto registrato,
le durate di registrazione elencate sotto sono esclusivamente indicative e
possono variare.
* 1 GB = 1 miliardo di byte. La capacità formattata reale potrebbe essere
inferiore alle cifre mostrate qui.
Le impostazioni della qualità video
vengono visualizzate insieme al tempo
di registrazione disponibile con
ciascuna impostazione.
La qualità video selezionata viene
impostata e ricompare il menu
Registrazione.
Per annullare l’impostazione, premere il
pulsante MENU.
SHQ : super high quality (qualità
molto elevata)
HQ
: High quality (qualità elevata)
SP
: Standard play (qualità standard)
REGISTRAZIONE CONTINUA
CANCELLA
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
QUALITÀ VIDEO
HQ
STABILIZZAZIONE IMMAGINE
MENU REGISTRAZIONE
ESCI
QUALITÀ VIDEO
SP
10 : 43 : 58
ANNULLA
Qualità video
Unità disco rigido
Scheda SD
80 GB*
(GSC-K80HE)
40 GB
(GSC-K40HE)
8 GB
4 GB
2 GB
1 GB
512 MB
SHQ
Circa
15 Mb/sec.
Circa
11 h e 30 min
Circa
5 h e 40 min
Circa
65 min
Circa
30 min
Circa
16 min
Circa
8 min
Circa
4 min
HQ
Circa
12 Mb/sec.
Circa
14 h e 20 min
Circa
7 h e 10 min
Circa
85 min
Circa
40 min
Circa
20 min
Circa
10 min
Circa
5 min
SP
Circa
9 Mb/sec.
Circa
19 h e 10 min
Circa
9 h e 30 min
Circa
110 min
Circa
55 min
Circa
27 min
Circa
14 min
Circa
6 min
PROMEMORIA
Il tempo di registrazione disponibile effettivamente visualizzato varia a
seconda della qualità immagine e dalla quantità di spazio libero sull’unità.