Glossario – Canon Obiettivi e Accessori del sistema EOS Manuale d'uso
Pagina 159

A
ABERRAZIONE CROMATICA
Fenomeno ottico provocato
dalla deflessione di luce con
differenti lunghezze d’onda
ad angoli differenti quando
passano attraverso l’obiettivo, con
conseguente distorsione cromatica.
ABERRAZIONE SFERICA
Fenomeno ottico in cui i raggi
luminosi che entrano ai bordi di
una lente sferica convergono in un
punto focale leggermente differente
rispetto ai raggi che attraversano
la lente centralmente. Ciò produce
immagini a basso contrasto che
appaiono velate. Le lenti asferiche
sono utilizzate per contrastare
questo problema.
ANGOLO DI CAMPO
L’area della scena che può essere
inquadrata dall’obiettivo, misurato
in gradi. L’angolo di campo è
determinato dalla lunghezza focale
dell’obiettivo. Focali brevi hanno un
angolo di campo maggiore.
APERTURA
Il diaframma regolabile dell’obiettivo
attraverso cui passa la luce che va
a colpire il sensore o la pellicola.
Le dimensioni dell’apertura sono
indicate da un numero F: maggiore è
il valore, più piccola è l’apertura.
ARC FORM DRIVE (AFD)
Usato su alcuni vecchi obiettivi
EF, il motore AFD guida il sistema
autofocus. Un arc form drive è
sostanzialmente un piccolo motore
convenzionale, ma sagomato in
modo da poter essere installato
all’interno della curvatura del
barilotto di un obiettivo.
B
BOKEH
Si riferisce al modo in cui i punti
di luce fuori fuoco sono resi in
un’immagine. Derivato alla parola
giapponese ‘boke’, significa ‘sfocato,
flou’. La sfocatura che caratterizza
uniformemente i punti di luce
circolari e sfocati dello sfondo è
considerata un buon ‘bokeh’.
C
CONTRASTO
L’intervallo di differenze tra le aree
chiare e scure di un’immagine.
D
DIAFRAMMA
Un’altro termine per indicare
l’apertura, si tratta di un foro
regolabile costituito da un
diaframma a iride con il quale
il fotografo regola la quantità di
luce che va a colpire il sensore
o la pellicola. Un gran numero
di lamelle nel diaframma rende
l’apertura più circolare e crea un
bokeh più piacevole.
DISPERSIONE
Proprietà dei materiali ottici che
causa una variazione della rifrazione
della luce con lunghezze d’onda
differenti, producendo aberrazione
cromatica.
DISTANZA DI LAVORO
La distanza tra la lente frontale
dell’obiettivo e il soggetto, fattore
importante in macrofotografia. Una
lunghezza focale più lunga fornisce
una distanza di lavoro maggiore.
DISTORSIONE
Aberrazione ottica in cui linee
dritte non vengono rese tali
nell’immagine. La distorsione
a barilotto si ha quando le linee
tendono a piegarsi verso l’esterno. La
distorsione a cuscinetto si presenta
quando le linee tendono a piegarsi
verso il centro dell’immagine.
F
FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE
Il sensore APS-C presente sui
modelli EOS come 1000D, 500D,
550D, 50D e 7D è più piccolo del
formato standard 24x36 millimetri.
Le dimensioni inferiori del sensore
hanno l’effetto di tagliare l’area
immagine prodotta da un obiettivo
EF, di conseguenza è come se la
lunghezza focale fosse moltiplicata
per 1,6. Questo aumento extra è un
vantaggio per le lunghe focali, ma
limita il potenziale dei grandangolari.
Gli obiettivi EF-S sono stati sviluppati
specificamente per dare ai
possessori di queste fotocamere più
opzioni grandangolari.
CONTROLLI E CARATTERISTICHE DI UN OBIETTIVO EF
Innesto
paraluce
Anello di messa
a fuoco
Scala delle
distanze
Selettore
messa a
fuoco
Anello zoom
Indice
dell'innesto
Glossario
158/159