Attenzione, Cucitura di disegni/punti, Cucitura di finiture pregevoli – Brother Innov-is V7 Manuale d'uso
Pagina 169: Cucitura di base

CUCITURA DI DISEGNI/PUNTI
C
ar
atte
ri/
pun
ti de
co
ra
ti
vi
Cucitura S-81
S
3
Cucitura di finiture pregevoli
Per ottenere i risultati ottimali quando si eseguono caratteri/punti decorativi, verificare la tabella riportata
di seguito per le combinazioni appropriate di tessuto, filo e ago.
Cucitura di base
a
Selezionare un disegno/punto.
b
Montare il piedino per monogrammi “N”.
c
Collocare il tessuto sotto il piedino, tirare il
filo superiore sul lato, quindi abbassare il
piedino premistoffa.
d
Premere il pulsante “Avvio/Stop” per
iniziare a cucire.
CUCITURA DI DISEGNI/PUNTI
Nota
• Altri fattori, quali lo spessore del tessuto, il materiale stabilizzatore, ecc., influiscono sul punto;
pertanto, occorre sempre cucire punti di prova prima di iniziare il lavoro effettivo.
• Quando si eseguono disegni a punto pieno, è possibile che si verifichi un restringimento o un
raggruppamento dei punti; si consiglia pertanto di utilizzare un materiale stabilizzatore.
• Guidare il tessuto con la mano in modo da mantenerlo diritto e uniforme durante la cucitura.
Tessuto
Quando si cuce su tessuti elastici, tessuti leggeri o tessuti con ordito grezzo, applicare uno stabilizzatore sul
rovescio del tessuto. Se non si desidera utilizzare tale materiale, posizionare il tessuto su carta sottile, per
esempio carta da lucido.
a Tessuto
b Stabilizzatore
c Carta sottile
Filo
#50 - #60
Ago
Con tessuti leggeri, normali o elastici: ago con punta a sfera (colore dorato) 90/14
Con tessuti pesanti: ago per macchina da cucire domestica 90/14
Piedino
premistoffa
Piedino per monogrammi “N”.
L'uso di un altro tipo di piedino premistoffa può fornire risultati inferiori.
ATTENZIONE
• Quando si eseguono disegni a punto pieno da
7 mm e i punti risultano eccessivamente
raggruppati, aumentare la lunghezza del
punto. Se si continua a cucire con i punti
raggruppati, l'ago si potrebbe rompere o
piegare (“Impostazione della lunghezza del
punto” a pagina S-10).