Punti di base – Brother Innov-is 150SE 150 Manuale d'uso
Pagina 64

62
PUNTI UTILI
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Punti di base
I punti diritti vengono utilizzati per effettuare cuciture semplici. Sono disponibili tre punti per la cucitura di base.
Punti di base
1
Imbastire i pezzi di tessuto o unirli con gli
spilli.
2
Montare il piedino per zig-zag “J”.
• Per i dettagli, consultare “Sostituzione del
piedino premistoffa” (pagina 33).
3
Selezionare un punto.
• Per i dettagli, consultare “Selezione del
punto” (pagina 56).
4
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della
cucitura.
5
Iniziare a cucire.
• Per i dettagli, consultare “Inizio della
cucitura” (pagina 42).
• Per i dettagli relativi alla cucitura di punti di
fermatura/rinforzo, consultare “Fissaggio
della cucitura” (pagina 44).
6
Al termine della cucitura, tagliare il filo.
• Per i dettagli, consultare “Taglio del filo”
(pagina 45).
■ Modifica della posizione dell’ago
È possibile regolare la posizione dell’ago con il
punto diritto (posizione sinistra dell’ago) e il
punto elastico triplo. Se si scorre il cursore
regolazione larghezza punto verso l’alto l'ago si
sposta a destra; se lo si scorre verso il basso l’ago
si sposta a sinistra.
Promemoria
● Prima di utilizzare il cursore per cambiare
la posizione dell’ago, è necessario che il
pulsante Regolazione larghezza punto sia
acceso.
Nome del
punto
Motivo
Applicazione
Larghezza punto
[mm (poll.)]
Lunghezza punto
[mm (poll.)]
Piedino
premistoffa
Auto
Manuale
Auto
Manuale
Punto diritto
(posizione
sinistra
dell’ago)
00
Cuciture semplici e arricciature
o nervature (linea di riferimento
sinistra/punti di fermatura)
0,0
(0)
0,0–7,0
(0–1/4)
2,5
(3/32)
0,2–5,0
(1/64–3/16)
J
Punto diritto
(posizione
centrale
dell’ago)
01
Cuciture semplici e arricciature
o nervature (linea di riferimento
centrale/punti di fermatura)
3,5
(1/8)
0,0–7,0
(0–1/4)
2,5
(3/32)
0,2–5,0
(1/64–3/16)
Punto
elastico
triplo
02
Cuciture di rinforzo e cucitura
di tessuti elastici
0,0
(0)
0,0–7,0
(0–1/4)
2,5
(3/32)
1,5–4,0
(1/16–3/16)
J