Nota – Brother XN2500 Manuale d'uso
Pagina 16

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA DA CUCIRE
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
15
6
Riposizionare lo sportello della spolina.
Inserire la sporgenza nella scanalatura del
fermo della guida e chiudere premendo.
1 Scanalatura
2 Sporgenza
• Assicurarsi che l'estremità del filo esca dallo
sportello verso la parte posteriore della
macchina (come indicato nell'illustrazione).
• Estrarre il filo inferiore prima di iniziare a
cucire. Dopo aver infilato il filo superiore,
consultare la parte “Estrazione del filo
inferiore” a pagina 19.
Infilatura inferiore (per i
modelli dotati di spolina
per avvolgimento rapido)
Installare la spolina avvolta di filo.
Questa funzione è disponibile esclusivamente su
alcuni modelli.
1
Seguire le istruzioni dal punto
1
al punto
4
della parte intitolata “Infilatura
inferiore” a pagina 14.
2
Tenendo la spolina leggermente abbassata
con la mano destra come mostrato,
guidare il filo nella fessura (1 e 2).
Quindi, tirare il filo verso di sé per
tagliarlo con il tagliafilo (3).
• A questo punto, controllare che la spolina
ruoti agevolmente in senso antiorario.
1 Fessura
2 Tagliafilo (tagliare il filo con il tagliafilo).
Nota
● Un inserimento non corretto del filo
attraverso la molla di regolazione della
tensione della custodia della spolina
potrebbe compromettere la giusta tensione
del filo.
1 Molla di regolazione della tensione
3
Riposizionare lo sportello della spolina.
Inserire la sporgenza nella scanalatura del
fermo della guida e chiudere premendo.
1 Scanalatura
2 Sporgenza
• Iniziare a cucire dopo aver infilato il filo
inferiore e superiore. Quando si eseguono
cuciture di arricciature o pieghe, è possibile
estrarre manualmente il filo inferiore in modo
che avanzi una parte di filo. Fare riferimento
alle istruzioni della parte intitolata
“Estrazione del filo inferiore” (pagina 19).
1
2
1
2
2
3
1
1
1
2