It 6, Preparazione, Consigli utili / primi utilizzi – Imetec ZERO-GLU Manuale d'uso
Pagina 12

IT
6
15. Pane bianco (ciabatta)
Stessa esecuzione del programma 14, ma con la possibilità di ottenere un pane a forma
di ciabatta. Necessario l’intervento, dopo la prima lievitazione, per trasferire l’impasto dal
contenitore cassetta agli stampi ciabatta. Prima della cottura è prevista una seconda lunga
lievitazione di 50 minuti. Durata complessiva 2 ore e 22 minuti.
16. Pane bianco (panini)
Stessa esecuzione del programma 14, ma con la possibilità di ottenere un pane a forma
di panino. Necessario l’intervento, dopo la seconda lievitazione, per trasferire l’impasto dal
contenitore cassetta agli stampi panini. Prima della cottura è prevista una terza lievitazione
di 25 minuti. Durata complessiva 2 ore e 54 minuti.
17. Pane rapido (cassetta)
Questo programma è utile per realizzare un ottimo pane in meno di due ore. I tempi di
impasto e di lievitazione sono ridotti al minimo. Durata complessiva 1 ora e 53 minuti.
18. Impasto
Questo programma è l’ideale quando si desidera far fare alla macchina solo la fase di impasto
e lievitazione, che viene tenuta sotto controllo in termini di temperatura.
E’ possibile fermarsi alla sola fase di impasto (primi 27 minuti) o proseguire con una, due o tre
lievitazioni, a seconda di quanto previsto dalla ricetta. Durata complessiva 2 ore e 27 minuti.
19. Cottura
Questo programma è l’ideale per proseguire una cottura, nel caso in cui si ritenga che
quella ottenuta non sia sufficiente. Durata regolabile da 10 a 60 minuti.
20. Cottura ciabatte o panini
Questo programma è l’ideale per eseguire solo la fase di cottura con l’accessorio ciabatta o panini.
E’ da usare per gestire doppie quantità di impasto, quando una parte viene messa da parte per una
cottura successiva. Il programma prevede, prima della cottura, una fase di lievitazione di 50 minuti.
Durata complessiva 1 ora e 25 minuti per la ciabatta, poco meno per i panini.
PREPARAZIONE
• Disimballare l’apparecchio e togliere tutti gli accessori e i manuali dalla camera di cottura (7).
• Srotolare il cavo di alimentazione (4) e appoggiare la macchina su una superficie piana
e regolare.
• Lavare accuratamente gli accessori (18 – 18.3 – 19 – 20 – 21 – 22) e pulire le parti interne
ed esterne della macchina come indicato nel capitolo “PULIZIA e MANUTENZIONE”.
Non posizionare mai la macchina sopra piani in carta/cartone o plastica.
Non mettere mai carta, cartone o plastica dentro la macchina o sopra il coperchio
CONSIGLI UTILI / PRIMI UTILIZZI
• Al primo utilizzo la macchina potrebbe emettere un po’ di fumo e di odore, dovuto
ad eventuali residui di produzione. Eseguire un ciclo di cottura, facendo un pane in
cassetta da buttare via, seguendo le istruzioni del paragrafo “UTILIZZO”.
• Per imparare ad utilizzare la macchina del pane si consiglia di eseguire, inizialmente,
le varie ricette così come vengono proposte, utilizzando gli ingredienti indicati e
senza variarne le dosi. In questo modo si prende confidenza con i vari programmi ed
accessori e sarà poi possibile iniziare a sperimentare delle varianti con ingredienti di
MI000669.indd 6
19/06/11 20.57