1 descrizione apparecchio, 1 funzione e struttura – VEGA VEGALOG 571 Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

4

VEGALOG 571

Descrizione apparecchio

1 Descrizione apparecchio

1.1 Funzione e struttura

Il VEGALOG 571 é un sistema modulare di
elaborazione per molteplici impieghi, quali
per es.:
- misura di livello
- misura di densità
- misura di altezza
- rilevamento di soglie di livello
- misura di pressione di processo
- misura pressione differenziale
- ecc.

Il VEGALOG é costituito da numerose
schede ad innesto, che possono essere di
volta in volta raggruppate in base alle
condizioni operative e alle esigenze
individuali. Nel telaio porta-schede verranno
inserite la CPU e l‘alimentatore, cui si
aggiungeranno le altre schede per ottenere la
configurazione voluta.

Funzione

Compito del VEGALOG 571 é alimentare i
sensori collegati, elaborare i segnali di misura
analogici o digitali e generare i comandi
d’intervento. Le schede d‘ingresso
provvedono all’alimentazione e al
condizionamento dei segnali di misura da
elaborare. L’elaborazione viene eseguita nella
CPU, mediante un software organizzato in
moduli funzionali (FB), moduli d’ingresso (EB)
e moduli d’uscita (AB). I moduli d’ingresso
rilevano i segnali di misura, i moduli d’uscita li
mettono a disposizione attraverso le uscite
hardware delle schede periferiche o della
CPU, sotto forma di:
- segnali in corrente 0/4 … 20 mA
- segnali in tensione 0/2 … 10 V
- contatti a relay o a transistor
- segnali digitali (interfaccia RS 232, Profibus)

Terminale grafico di servizio

La regolazione del VEGALOG 571 si esegue
mediante PC, collegato direttamente alla CPU
attraverso un cavo RS 232. Il software di
servizio VEGA Visual Operating (VVO) (in
ambiente Windows

TM

) consente la

configurazione dei sistemi di misura, nonché
la parametrizzazione dei sensori VEGA
collegati. A questo scopo il VVO dispone di
una interfaccia grafica di servizio con
architettura a menù e finestre con supporti
grafici.

Architettura

Un sistema di elaborazione VEGALOG 571 é
costituito da una CPU, una o più schede
periferiche e un alimentatore da inserire nel
telaio porta-moduli da 19“ BGT LOG 571.
CPU e schede periferiche sono schede ad
innesto formato Europa (DIN 41 494),
larghezza 5 TE (25,4 mm). La tensione di
alimentazione a 24 V DC delle schede viene
fornita attraverso un alimentatore VEGASTAB
593. Il telaio porta-moduli ha una larghezza di
84 TE e un’altezza 3 HE, come previsto dal
formato standard da 19“; esso dispone di
una scheda backplane LOGBUS per la
comunicazione e l‘autoriconoscimento fra le
singole schede.

La configurazione massima del VEGALOG
consiste in due telai porta-moduli sovrapposti
contenenti una CPU, 31 schede periferiche e
un alimentatore. In questo modo possono
essere allestiti fino a un massimo di 255 punti
di misura.

Advertising