3 collegamento elettrico, 1 informazioni generali di collegamento – VEGA VEGALOG 571 Manuale d'uso
Pagina 28

28
VEGALOG 571
Collegamento elettrico
3 Collegamento elettrico
3.1 Informazioni generali di
collegamento
Per il collegamento elettrico attenetevi alle
seguenti informazioni:
- Il collegamento deve essere eseguito
secondo gli standard nazionali
d’installazione (per es. in Germania
secondo le prescrizioni VDE).
- Il cablaggio fra le schede d’ingresso e i
sensori si esegue con un normale cavo
bifilare
- Se si temono forti induzioni
elettromagnetiche é opportuno utilizzare un
cavo schermato. Eseguire un collegamento
unilaterale della schermatura al sensore.
- Le resistenze di linea indicate nei dati
tecnici non possono essere superate
- Rispettare la necessaria sezione dei cavi di
alimentazione di numerosi sensori
ultrasonori o radar, attraverso la scheda-
EV.
- Se si prevedono sovratensioni é opportuno
utilizzare una elettronica del sensore con
scaricatore di sovratensioni integrato o
installare gli appositi scaricatori VEGA
- La tensione di alimentazione delle schede
VEGALOG deve essere inferiore ai 42 V,
per garantire la classe di protezione II.
Utilizzando il VEGASTAB 593 si ottiene la
sicura separazione dei circuiti elettrici,
secondo le normative DIN/VDE 0106, parte
101.
- Se la tensione di alimentazione non viene
fornita dal VEGASTAB 593, il cavo di
alimentazione deve passare attraverso il
filtro a bassa frequenza (tipo: Schaffner
FN660-10/06 - vedi illustrazione).
- Il cavo di alimentazione che esce dal filtro
(24 V DC) deve essere installato il più
distante possibile dai circuiti del segnale,
per evitare accoppiamenti indesiderati.
- Proteggete i cavi o i conduttori collegati
mediante uno scaricatore della trazione,
che può essere ordinato a VEGA come
accessorio e che serve
contemporaneamente come morsetto di
terra per cavi schermati.
NF-Filter
Cavi del
segnale
Cavi di alimentazione