Specchi retrovisori – FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 27

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Gli specchi retrovisori esterni
essendo curvi alterano leg-
germente la percezione della distanza.
ATTENZIONE
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere in
posizione 1.
ATTENZIONE
fig. 25
F0S0019m
A regolazione elettrica fig. 26
Procedere come segue:
❒ selezionare lo specchio su cui operare
tramite il selettore B;
❒ regolare lo specchio, agendo nei quat-
tro sensi tramite il joystick A.
Ripiegamento specchi esterni
fig. 27
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
1 aperto, alla posizione 2 chiuso.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 25
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A è possibile regolare
lo specchio su due diverse posizioni: nor-
male od antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO
ELETTROCROMICO
(dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno spec-
chio elettrocromico con funzione di an-
tiabbagliamento automatico. Nella parte
inferiore dello specchio è presente un ta-
sto ON/OFF per l’attivazione/disattiva-
zione della funzione elettrocromica. L’at-
tivazione della funzione è evidenziata dal-
l’accensione del led ubicato sullo specchio.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione per
l’utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI
A regolazione manuale
Lo specchio retrovisore è regolabile dal-
l’esterno agendo direttamente sul vetro
esercitando una leggera pressione sui
quattro lati.
fig. 27
F0S0035m
fig. 26
F0S0020m
023-045 FIAT 500 IT 16-09-2008 9:54 Pagina 26