Barra didascalie, Modalità maiuscole, Tasto alt – Dymo RHINO 4200 Manuale d'uso

Pagina 9: Tasto escape, Tasti di navigazione, Tasto backspace, Tasto cancella, Tasto taglia, Tasti veloci, Uso delle etichette

Advertising
background image

9

Barra didascalie

La barra didascalie mostra il tipo di etichetta corrente.
Per alcuni tipi di etichette appaiono anche informazioni
supplementari, ad esempio la dimensione o il tipo di
codice a barre.

Modalità MAIUSCOLE

Il tasto

attiva/disattiva il blocco maiuscole.

Quando è attivata questa modalità l'indicatore
MAIUSCOLE appare sul display e tutte le lettere digitate
appariranno in maiuscolo. La modalità Maiuscole è
attivata per impostazione predefinita. Quando questa
modalità è disattivata tutte le lettere digitate appariranno
in minuscolo.

Per attivare/disattivare MAIUSCOLE

 Premere .

Tasto ALT

Il tasto

è utilizzato per la selezione della funzione o del

simbolo indicato sulla riga superiore di un tasto. Ad
esempio quando si preme

il numero 9 appare sul

display, ma se si preme

seguito da

sul display

appare l'asterisco (*).

Tasto Escape

Il tasto

annulla un'azione o consente di uscire da un

menu senza effettuare una selezione.

Tasti di navigazione

I tasti di navigazione funzionano nel modo seguente:

Tasto Backspace

Il tasto

elimina il carattere a sinistra del cursore.

Tasto Cancella

Il tasto

azzera tutte le impostazioni di testo e formato

correnti ripristinando sul display il tipo di etichetta "Generale".

Tasto Taglia

Il tasto

taglia l'etichetta. Quando si stampano diverse

etichette la stampante si mette in pausa dopo ciascuna
etichetta per consentire all'utente di tagliarla. È possibile
disattivare questa funzione per stampare più etichette
consecutivamente. Vedere Pausa tra etichette a pagina 16.

Tasti veloci

I tasti veloci consentono di creare tipi di etichette specifici,
aggiungere codici a barre e formattare il testo. Questi
tasti sono descritti nei dettagli più avanti in questa guida.

Uso delle etichette

È possibile creare una sola etichetta oppure un gruppo di
etichette. Per un gruppo di etichette, le etichette devono
essere aggiunte manualmente all'etichetta corrente
oppure si può utilizzare la serializzazione. Per ulteriori
informazioni sulla serializzazione vedere Creazione di
etichette in serie a pagina 13.

Creazione di un'etichetta

La stampante memorizza l'ultima etichetta utilizzata prima
dello spegnimento e la ripropone all'accensione successiva.
È necessario azzerare il testo e la formattazione dell'etichetta
memorizzata prima di crearne una nuova.

Per creare un'etichetta

1

Se necessario premere

per cancellare l'etichetta

precedente e la formattazione dal display.

2

Digitare il testo servendosi del tastierino.

3

Formattare il testo con la dimensione e lo stile desiderati.

Vedere Formattazione delle etichette a pagina 10.

4

A scelta salvare l'etichetta nella libreria.

Vedere Salvataggio delle etichette a pagina 15.

Aggiunta di un'etichetta

È possibile inserire un'etichetta prima o dopo l'etichetta
corrente.

Per aggiungere un'etichetta

1

Premere .

2

Selezionare una delle seguenti opzioni:

• Il tasto Sinistra aggiunge l'etichetta a sinistra

del cursore.

• Il tasto Destra aggiunge l'etichetta a destra

del cursore.

3

Premere .

Sul display si visualizza una nuova etichetta vuota, a

sinistra o a destra di quella corrente.

È possibile passare in rassegna le etichette
premendo

e .

Tasti

Funzione

Si sposta di un carattere a sinistra sul display.

Torna al menu precedente (come

).

+

Si sposta di una cella a sinistra in un'etichetta a
più celle.
Si sposta di un'etichetta a sinistra sul display.

Si sposta di un carattere a destra sul display.
Passa al livello di menu successivo (come

).

+

Si sposta di una cella a destra in un'etichetta a
più celle.
Si sposta di un'etichetta a destra sul display.

Si sposta in alto nell'elenco.

Si sposta in basso nell'elenco.

Seleziona una voce di menu.

Tipo di etichetta

Tipo di codice a barre

Advertising