Dati tecnici – Retsch DM 200 Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

16.11.2006

Retsch GmbH

6

Doc.Nr. I 98.740.9999

Dati tecnici

Denominazione del tipo di macchina: DM 200

Applicazione conforme allo scopo prefissato

Il mulino da laboratorio a dischi DM 200 è idoneo alla macinazione

fine – intermittente o continuativa – di materiali da morbidi a duri

(con grado di durezza sino ad 8 della scala di Mohs), tipici ad es. dei

settori minerario e metallurgico, dei minerali e dei terreni così come

dell'industria del vetro e della ricerca in campo geologico.
Per ulteriori informazioni, il nostro laboratorio applicativo è a comple-

ta disposizione.

Il DM 200 è dimensionato per portate comprese fra 20 e ca. 150 kg/h

a seconda dell'impostazione della fessura di espulsione nonché della

densità apparente e del comportamento alla frantumazione del cam-

pione da trattare. La pezzatura in alimentazione non deve superare

una lunghezza max di spigolo pari a 20 mm.

!

L'unità DM 200 non è in esecuzione antideflagrante e quindi

non si presta alla macinazione di sostanze esplosive,

autoinfiammabili ovvero comburenti.

!

Nella macinazione di materiali ossidabili – come ad es. metalli,

sostanze organiche, legno, materie plastiche etc. – sussiste rischio

di autoaccensione (esplosione di polvere) qualora la quota parte

di fino superi un determinato valore percentuale. Nella frantu-

mazione di tali materiali occorre quindi rispettare le norme di si-

curezza applicabili al caso in questione.

Non effettuare sulla macchina modifiche di sorta ed impiegare e-

sclusivamente le parti di ricambio e gli accessori omologati dalla

Retsch.
In caso contrario, la conformità dichiarata dalla Retsch ri-

spetto alle Direttive Europee non sarà più valida.
Tali circostanze comportano inoltre il decadere di qualsivo-

glia rivendicazione connessa con la garanzia.

Descrizione del funzionamento

La frantumazione del campione di materiale viene effettuata, en-

tro una camera di macinazione chiusa verso l'esterno in esecu-

zione stagna alla povere, grazie all'azione contrapposta di due di-

schi di macinazione a dentatura grossolana. Uno di questi dischi

è azionato da un potente motoriduttore a rotazione lenta.
Tramite una tramoggia richiudibile, il materiale da frantumare

viene immesso al centro del disco di macinazione fisso, per poi

fuoriuscire frantumato, per effetto delle forze di compressione e

di taglio, dalla fessura sussistente fra i due dischi. L'apertura di

tale fessura determina la granulometria media del materiale in

frantumazione ed è regolabile e controllabile dall'esterno.

Advertising