Retsch DM 200 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

16.11.2006

Retsch GmbH

12

Doc.Nr. I 98.740.9999

Regolazione dell'ampiezza di fessura

La regolazione dell'ampiezza di fessura intercorrente fra il disco di macina-

zione del lato corpo e quello del lato portello ha luogo semplicemente spo-

stando il manovellismo rotante, dotato di scala graduata, alloggiato al di

sotto del motore. 1 graduazione = 0,01 mm.

È possibile regolare la fessura nel campo 0,1 ÷ ca. 5 mm.
 Manovellismo rotante
Attenzione!
Non discendere sotto un'ampiezza minima di fessura pari a

0,1 mm.

L'impostazione dell'ampiezza di fessura viene controllata, tramite calibro di

riscontro, attraverso una finestrella collocata dietro alla tramoggia di carico.
 Finestrella
La regolazione dell'ampiezza di fessura può essere effettuata anche ad ap-

parecchiatura in funzione.
Il materiale caratterizzato da una frantumazione difficoltosa dovrebbe es-

sere sottoposto quanto meno a due cicli di macinazione, selezionando per

il primo ciclo un'ampiezza di fessura piuttosto grande per conseguire una

prefrantumazione, in modo tale da raggiungere con il secondo ciclo a fes-

sura ridotta la finezza in uscita voluta.

Attenzione!

Ampiezza minima di fessura: 0,1 mm.

I dischi di macinazione non devono entrare in contatto fra loro, perché al-

trimenti ne subirebbero danni.

Avviamento dell'apparecchiatura

L'unità DM 200 può essere avviata solo a portello chiuso e a recipiente di

captazione collocato in posizione.

Sul lato destro del DM 200 è ubicato un commutatore ON-OFF.
 Commutatore ON-OFF

Posizione [I] – il DM 200 si avvia

Posizione [0] – il DM 200 si arresta.

Questo commutatore ON-OFF serve anche da salvamotore.

Se il motore è in sovraccarico o se sussiste qualche altra disfunzione di

natura elettrica, il commutatore disconnette l'unità DM 200 dalla rete.

Un avviamento del DM 200 è possibile solo attivando tale unità DM 200

manualmente tramite il commutatore ON-OFF.

Alimentazione del materiale da frantumare

Una volta regolata la fessura ed avviato il DM 200, è possibile iniziare ad

immettere il materiale che non dovrà superare una lunghezza max di spi-

golo pari a 20 mm. A tale scopo, aprire il coperchio della tramoggia di ca-

rico.
 Coperchio della tramoggia di carico
In fase di immissione del materiale da frantumare, fare attenzione a chiu-

dere sempre accuratamente il coperchio della tramoggia di carico, giacché

in caso contrario del materiale in frantumazione potrebbe essere espulso

all'esterno.

Inoltre, la quantità alimentabile di materiale da macinare dipende dalla sua

attitudine alla frantumazione. Si raccomanda quindi di tenere conto della

diminuzione della rumorosità di frantumazione, determinando così la por-

tata di alimentazione ottimale.

Attenzione!

Alimentare il materiale in frantumazione solo previo avviamento dell'unità

DM 200.

L'avviamento del DM 200 con materiale in frantumazione già caricato in

esso può comportare il danneggiamento di componenti meccanici.

Advertising