Dove, Provini piatti e circolari – MTS Pinze idrauliche a colletto Serie 646 Manuale d'uso

Pagina 45

Advertising
background image

Pinze idrauliche a colletto Serie 646

Funzionamento

45

Dove:

A = area del pistone della pinza (vedere tabella precedente)

B = un valore costante (vedere tabella precedente)

C

n

= C

F

è un valore costante per i provini piatti (vedere tabella precedente).

C

R

è un valore costante per i provini circolari (vedere tabella precedente)

D = diametro provino (cm o pollici)

P = pressione di alimentazione pinza (MPa o psi)

L = carico assiale applicato al provino (kN o lb)

f = forza di attrito

F

C

= forza di serraggio laterale del colletto sul provino (kN o lb)

N = forza standard tra pinza e colletto

µ

c-s

= coefficiente statico di attrito tra il colletto e il provino

(un valore stabilito a 0,13)

µ

g-c

= coefficiente statico di attrito tra la pinza e il colletto

(un valore stabilito a 0,06)

T = coppia (N·m o lb·poll.)

Provini piatti e circolari

La presente sezione descrive come determinare l'idonea pressione di serraggio
per i provini circolari, utilizzando sia pinze solo assiali che pinze assiali/di
torsione. Fare riferimento alla figura e alle definizioni in “Definizioni della
formula” nel corso della procedura descritta in seguito.

1. Determinare il carico assiale (L) che deve essere applicato al provino

durante il test.

Nota

La capacità nominale della pinza è inferiore quando vengono utilizzati
provini piatti. Quando si utilizzano provini piatti, non utilizzare un valore
del carico assiale (L) che supera i 67 kN (15 kip) per le pinze modello
646.10 o 178 kN (40 kip) per le pinze modello 646.25.

Costanti della pressione della pinza

M

ODELLO

A

B

C

F

C

R

646.10

60,7 cm

2

(9,41 pollici

2

)

18,2 kN/MPa
(28,2 psi/lb)

0,664 MPa/kN
(0,428 psi/lb)

0,422 MPa/kN
(0,273 psi/lb)

646.25

174,8 cm

2

(27,1 pollici

2

)

52,4 kN/MPa
(81,3 psi/lb)

0,230 MPa/kN
(0,149 psi/lb)

0,146 MPa/kN
(0,0946 psi/lb)

Advertising