WIKA TC10-L Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

I

08/2012

I

based

on

05/2012

GB/D/F/E

18

Manuale d'uso WIKA modelli TR10-L, TC10-L Ex d

La flangia e/o le connessioni al processo vanno utilizzate in modo da essere conformi alla

norma EN 50284 sezione 4.5. Vanno inoltre rispettate le direttive della norma EN 50284. Il

termometro va collegato a massa.

Per le applicazioni che richiedono attrezzatura di categoria 1/2, un pozzetto aggiuntivo (in

acciaio resistente alla corrosione, spessore delle pareti min. 1mm) deve isolare il termometro

dal fluido misurato.

Per i termometri senza pozzetto la pressione di processo e la temperatura del fluido per le

applicazioni che richiedono categorie 1/2, devono essere tra 0,8 ... 1,1 bar e tra -20 ... +60 °C.

Se il termometro deve funzionare al di fuori di tali condizioni, l'approvazione categoria 1/2 vale

solo come linea guida. Si consiglia di eseguire prove aggiuntive per le condizioni operative

specifiche.

I) Installazione in zona 22 / 21 / 22 (polveri)

Devono essere soddisfatti i requisiti della norma DIN EN 50281-1-2 e DIN EN 60529

La temperatura superficiale delle apparecchiature non deve essere alta abbastanza da

infiammare le polveri circolanti o depositate sulle apparecchiature.

Senza deposito di polveri:

La temperatura superficiale non deve superare i 2/3 della temperatura di innesco in °C della

relativa miscela polvere/aria (DIN VDE 0165 Sezione 3.2).

Con deposito di polveri:

Sulle superfici in cui non è stato evitato in modo efficace il deposito di polveri infiammabili

pericolose, la temperatura superficiale non deve superare la temperatura di 75 K inferiore alla

temperatura di innesco della rispettiva polvere. Con uno spessore dello strato di polveri pari a 5

mm, è necessaria un'ulteriore riduzione della temperatura.

J) L'utilizzatore garantisce sotto la sua unica responsabilità che tutti i termometri in servizio siano

identificabili rispettando tutte le caratteristiche essenziali per la sicurezza.

K) Lo schermo elettrico va messo a terra solo ad una estremità, e al di fuori dell'area a rischio di

esplosione.

Deve essere presente una separazione galvanica tra i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca e

quelli a sicurezza non intrinseca.

La custodia o la testa di connessione va messa a terra contro i campi elettromagnetici e le

scariche elettrostatiche.

Montaggio in custodie metalliche:

La schermatura dev'essere a contatto con la custodia metallica.

Montaggio in custodie non metalliche:

Tutti i componenti della sonda connessi elettricamente all'interno di un'area pericolosa, devono

essere provvisti di collegamento a terra.

7. Note per il montaggio ed il funzionamento in aree pericolose ...

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: