Specifiche tecniche – WIKA TC10-L Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

I

Manuale d‘uso WIKA modelli TR10-L, TC10-L Ex d

08/2012

I

based

on

05/2012

GB/D/F/E

11

Valori di resistenza e di tolleranza riferite alle temperature indicate (Pt100)

Temperatura

in °C

(ITS 90)

Valore di resistenza in Ω

Classe AA

Classe A

Classe B

-196

-

-

19,69 ... 20,80

-100

-

60,11 ... 60,40

59,93 ... 60,58

-50

80,23 ... 80,38

80,21 ... 80,41

80,09 ... 80,52

-30

88,16 ... 88,28

88,14 ... 88,30

88,04 ... 88,40

0

99,96 ... 100,04

99,94 ... 100,06

99,88 ... 100,12

20

107,74 ... 107,85 107,72 ... 107,87 107,64 ... 107,95

100

138,40 ... 138,61 138,37 ... 138,64 138,20 ... 138,81

150

157,91 ... 157,64 157,16 ... 157,49 156,93 ... 157,72

250

193,91 ... 194,29 193,86 ... 194,33 193,54 ... 194,66

300

-

211,78 ... 212,32 211,41 ... 212,69

450

-

263,82 ... 264,53 263,31 ... 265,04

500

-

-

280,04 ... 281,91

600

-

-

312,65 ... 314,77

Questa tabella rappresenta il processo di calibrazione con temperature predefinite.

Ciò significa che se è disponibile una temperatura normalizzata, il valore di resistenza del dispositivo in prova

deve attestarsi entro i limiti sopra menzionati.

3.2 Termocoppie
Tipo di sensore

Modello

Temperatura operativa max. raccomandata

K (NiCr-Ni)

1.200 °C

J (Fe-CuNi)

800 °C

E (NiCr-CuNi)

800 °C

T (Cu-CuNi)

400 °C

N (NiCrSi-NiSi)

1.200 °C

S (Pt10% Rh-Pt)

1.600 °C

R (Pt13% Rh-Pt)

1.600 °C

B (Pt30% Rh-Pt6%-Rh) 1.700 °C

Potenziali incertezze di misura causate dagli effetti di invecchiamento

Le termocoppie invecchiano e cambia la loro curva di temperatura/tensione termoelettrica. Le

termocoppie di tipo J (Fe-CuNi) invecchiano leggermente a causa dell'ossidazione della lega

in metallo puro. Come per le termocoppie di tipo K e, in minore misura di tipo N (NiCrSi-NiSi),

possono verificarsi modifiche considerevoli della tensione termoelettrica alle alte temperature

dovuto ad un impoverimento di cromo nella lega NiCr che provocano una diminuzione della

tensione termoelettrica.

Questo effetto viene accelerato se c'è scarsità di ossigeno in quanto non riesce a crearsi sulla

superficie della termocoppia una pellicola completa di ossido che eviterebbe la formazione di

ulteriore ossidazione. Il cromo nella lega si ossida, contrariamente al nichel, il che fa aumentare il

“green rot” che danneggia la termocoppia. Durante il raffreddamento rapido delle termocoppie in

NiCr-Ni che hanno funzionato a temperature oltre i 700 °C, si verificano alcuni stati nella struttura

cristallina (short-range order), che negli elementi del tipo K può portare ad un cambiamento nella

tensione termoelettrica fino a 0,8 mV (effetto K).

3. Specifiche tecniche

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: