Design e funzioni, Trasporto, imballaggio e stoccaggio – WIKA TC10-L Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

I

08/2012

I

based

on

05/2012

GB/D/F/E

12

Manuale d'uso WIKA modelli TR10-L, TC10-L Ex d

Nelle termocoppie tipo N (NiCrSi-NiSi) è stato possibile ridurre l'effetto short range order legando

entrambe le tratte con silicone. L'effetto è reversibile e può essere annullato temprando oltre i

700 °C con successivo raffreddamento lento. Le termocoppie con diametri minori reagiscono

sensibilmente. Anche il raffreddamento in aria ferma può causare deviazioni di più di 1 K.

Il campo di applicazione di queste sonde è limitato sia dalla massima temperatura ammessa della

termocoppia che dalla massima temperatura del materiale del pozzetto termometrico.

Le termocoppie elencate sono disponibili sia singole che doppie. La termocoppia viene fornita

con un punto di misura isolato, a meno che non venga altrimenti specificato.

Valore di tolleranza del sensore

Come base per la definizione della deviazione dell'errore limite delle termocoppie come

riferimento si utilizza una temperatura del giunto freddo di 0 °C. Quando viene usato un cavo di

compensazione o un cavo per termocoppie, si deve tener conto di un'ulteriore deviazione della

misura.

Per le deviazioni limite e ulteriori informazioni tecniche, fare riferimento all'attuale scheda tecnica

WIKA o ai documenti d'ordine.

4. Design e funzioni

4.1 Descrizione breve

Queste sonde (termoresistenze e termocoppie) rilevano le temperature nei processi. Questi

termometri sono idonei per requisiti di processo bassi, medi ed elevati in aree pericolose.

Sono assemblati come termometri con una testa di connessione. Come opzione, è possibile

integrare un trasmettitore nella testa di connessione. Per questo trasmettitore, viene fornito un

manuale d'uso supplementare.

Il termometro può essere combinato con moltissime esecuzioni di pozzetti. Il funzionamento

senza pozzetto è possibile solo in casi specifici.

4.2 Scopo di fornitura

Controllare lo scopo di fornitura con il documento di consegna / trasporto.

5. Trasporto, imballaggio e stoccaggio

5.1 Trasporto

Verificare che lo strumento non abbia subito danni nel trasporto. Danni evidenti devono essere

segnalati tempestivamente.

5.2 Imballo

Rimuovere l'imballo solo appena prima dell'installazione. Conservare l'imballo per proteggere lo

strumento in successivi trasporti (es. variazione del sito di installazione, invio in riparazaione).

3. Specifiche tecniche ... 5. Trasporto, imballaggio e stoccaggio

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: