Montaggio e collegamento della batteria, Carica della batteria, Controllo della pressione delle ruote – Karcher ICC 2 D ECO 2SB STAGE IIIa Manuale d'uso

Pagina 14: Cambio della ruota

Advertising
background image

-

13

ƽ

Pericolo

Rispettare le norme antinfortunistiche, non-
ché le norme DIN VDE 0510, VDE 0105
T.1.

ƽ

Pericolo

Rischio di esplosione! Non appoggiare
utensili o simili sulla batteria, sui poli termi-
nali e sui collegamenti delle celle della bat-
teria.

ƽ

Pericolo

Rischio di lesioni! Non portare mai even-
tuali ferite a contatto con il piombo. Lavare
sempre le mani dopo aver effettuato inter-
venti sulla batteria.

ƽ

Pericolo

Pericolo di incendio e di esplosione.

È vietato fumare e usare fiamme libere.

Areare bene i locali in cui vengono cari-
cate le batterie in quanto sussiste il pe-
ricolo di formazione di gas altamente
esplosivi.

ƽ

Pericolo

Pericolo di ustioni chimiche!

Sciacquare con abbondante acqua pu-
lita eventuali schizzi di acido negli occhi
o sulla cute.

Quindi, contattare immediatamente un
medico.

Lavare i vestiti sporchi con acqua.

 Sollevare il vano raccolta.
 Appoggiare la batteria nell'apposito

supporto.

 Avvitare i supporti sul fondo della batte-

ria.

 Collegare il morsetto (cavo rosso) al

polo positivo (+).

 Collegare il morsetto al polo negativo (-

).

Nota

Prima di smontare la batteria staccare il
cavo del polo negativo. Verificare che i poli
della batteria e i morsetti siano sufficiente-
mente protetti con apposito grasso per poli
batteria.

Attenzione

In caso di batterie ad acido controllare re-
golarmente il livello del liquido.

L'acido di una batteria completamente
carica ha a 20 °C un peso specifico di
1,28 kg/l.

L'acido di una batteria parzialmente ca-
rica ha un peso specifico compreso tra
1,00 e 1,28 kg/l.

Il peso specifico dell'acido deve essere
uguale in tutte le celle.

 Svitare tutti i tappi degli elementi della

batteria.

 Estrarre da ogni cella un campione con

il tester per acidi.

 Reintrodurre il campione di acido nella

stessa cella.

 Se il livello negli elementi è troppo bas-

so, aggiungere dell'acqua distillata fino
alla tacca.

 Caricare la batteria.
 Avvitare i tappi degli elementi.

ƽ

Pericolo

Rischio di lesioni! Osservare le norme di si-
curezza per l'uso di batterie. Osservare le
istruzioni del produttore del caricabatterie.

ƽ

Pericolo

Caricare la batteria solo con apposito cari-
cabatterie.

 Staccare la batteria.
 Collegare il polo positivo del caricabat-

terie al polo positivo della batteria.

 Collegare il polo negativo del caricabat-

terie al polo negativo della batteria.

 Inserire la spina e accendere il carica-

batterie.

 Caricare la batteria con la corrente di

carica minima possibile.

Nota

Quando la batteria è carica, scollegare il
caricabatterie dalla rete e poi dalla batteria.

 Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

 Collegare il manometro alla valvola del

pneumatico.

 Misurare la pressione e correggerla se

necessario.

ƽ

Pericolo

Nel caso in cui gli interventi di riparazione
vengano effettuati su strade pubbliche, in-
dossare degli indumenti segnaletici in zone
pericolose esposte al traffico.

ƽ

Pericolo

Rischio di lesioni!
 Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

 Estrarre la chiave di accensione.
 Verificare che il terreno sia stabile.

Bloccare ulteriormente l'apparecchio
mediante cunei in modo che non possa
spostarsi accidentalmente.

 Bloccare il freno di stazionamento.
Controllo dei pneumatici
 Verificare che i battistrada dei pneuma-

tici siano liberi da oggetti impigliati.

 Rimuovere eventuali oggetti.
 Utilizzare un normale prodotto adatto

alla riparazione di pneumatici.

Nota

Osservare quanto raccomandato dal ri-
spettivo produttore. È possibile proseguire
a condizione che vengano rispettate le di-
sposizioni del produttore. Sostituire il pneu-
matico o la ruota appena possibile.

Punto di appoggio del cric (ruote anteriori)

Utilizzare l'appoggio fornito in dotazione.

Rischio di esplosione!

Vietato accendere fuochi, pro-
durre scintille, usare luci libere
e fumare.

Pericolo di ustioni chimiche!

Pronto soccorso.

Avviso di pericolo.

Smaltimento.

Non gettare la batteria nei rifiu-
ti domestici.

Montaggio e collegamento della batteria

Controllare ed eventualmente corregge-
re il livello del liquido della batteria

Carica della batteria

Controllo della pressione delle ruote

Pressione ruote anteriori

3,75 bar

Pressione ruote posteriori

4,75 bar

Cambio della ruota

14

IT

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: