Pulire il canale di aspirazione e il vano raccolta, Pulire il canale di aspirazione, Intervalli di manutenzione – Karcher ICC 2 D ECO 2SB STAGE IIIa Manuale d'uso

Pagina 13: Interventi di manutenzione, Norme di sicurezza generali, Norme di sicurezza per l'uso di batterie

Advertising
background image

-

12

 Avviare l'apparecchio.
 Regolare il minimo a circa 1800 1/min.
 Accendere l’impianto idraulico di eser-

cizio (1° livello).

 Posizionare il tubo flessibile dell'acqua

davanti alla bocca di aspirazione.

 Accendere la turbina di aspirazione e le

spazzole laterali (2° livello)

Nota

Fare funzionare la turbina di aspirazione
per circa 2 minuti.

 Sollevare il vano raccolta.
 Spegnere il motore.
 Pulire la griglia di copertura.

 Sollevare il vano raccolta.
 Spegnere il motore.

ƽ

Pericolo

Rischio di lesioni! Attendere almeno 1 mi-
nuto, finchè la ventola non ruota più.

 Svitare le viti superiori (1).
 Rimuovere il listello (2).
 Allentare le viti inferiori (3).
 Rimuovere la griglia di copertura e puli-

re il canale di aspirazione.

Nota

Il contaore di funzionamento del motore in-
dica quali sono gli intervalli di manutenzio-
ne.

Manutenzione giornaliera:
 Pulire l'alternatore.
 Controllare il livello dell'olio motore.
 Controllare il livello dell'olio idraulico.
 Pulire il radiatore.
 Pulire la griglia di copertura del canale

di aspirazione.

 Controllare il livello dell'acqua di raf-

freddamento.

 Controllare il filtro aria e se necessario,

pulirlo.

 Controllare il tubo flessibile del filtro

aria/del motore.

 Verificare l'usura e l'eventuale presen-

za di nastri impigliati nelle spazzole la-
terali e nella bocca di aspirazione.

 Verificare il funzionamento di tutti gli

elementi di comando.

Manutenzione settimanale:

 Controllare la guarnizione del tubo di

aspirazione.

 Controllare le guarnizioni del vano rac-

colta.

 Lubrificare i cuscinetti.
 Controllare la pressione delle ruote.
 Controllare il livello dell'acqua vetri.
 Pulire il filtro dell'acqua (a seconda del-

la qualità dell'acqua a intervalli più fre-
quenti).

 Controllare il livello dell'olio della pom-

pa dell'acqua.

 Controllare il funzionamento e la scor-

revolezza della serranda per lo sporco
grossolano.

 Verificare il funzionamento dei rulli di

scorrimento.

 Lubrificare il sistema a spazzole laterali.
Manutenzione supplementare ogni 50 ore
di funzionamento:
 Verificare il funzionamento del freno di

stazionamento.

 Controllare che non vi siano perdite nel

sistema idraulico.

 Controllare l'usura delle cinghie trape-

zoidali.

 Controllare la protezione antigelo del

refrigerante.

 Controllare i tubi flessibili e le fascette di

serraggio.

 Controllare le ruote.
 Controllare gli attacchi e le condutture.
Manutenzione supplementare ogni 150 ore
di funzionamento:
 Cambiare l'olio motore.
 Sostituire l'inserto filtro olio motore.
 Sostituire il filtro aria.
 Svuotare il separatore dell'acqua del fil-

tro carburante.

 Controllare il livello di acido della batte-

ria.

 Pulire le feritoie di ventilazione dell'al-

ternatore.

Descrizione al capitolo Interventi di manu-
tenzione.

Nota

Tutti gli interventi di assistenza e di manu-
tenzione da effettuare da parte del cliente
devono essere eseguiti da un tecnico qua-
lificato. Se necessario, ci si può rivolgere in
qualsiasi momento al rivenditore specializ-
zato Kärcher.

Manutenzione dopo 50 ore di funziona-
mento:
 Eseguire la prima ispezione.
Manutenzione supplementare ogni 150 ore
di funzionamento

Nota

Ai fini della garanzia è necessario far ese-
guire, durante il periodo di garanzia, tutti gli
interventi di assistenza e di manutenzione
dal servizio assistenza clienti autorizzato
Kärcher come indicato nel libretto di manu-
tenzione.

Preparazione:
 Depositare la spazzatrice su una super-

ficie piana.

 Sollevare completamente il vano rac-

colta.

 Abbassare le spazzole laterali.
 Girare la chiave di accensione su "0" ed

estrarla.

 Bloccare il freno di stazionamento.

ƽ

Pericolo

Nel caso in cui gli interventi di riparazione
vengano effettuati su strade pubbliche, in-
dossare degli indumenti segnaletici in zone
pericolose esposte al traffico.

ƽ

Pericolo

Rischio di lesioni! Durante i lavori di manu-
tenzione, ribaltare completamente verso
l'alto il vano raccolta e abbassare il sistema
spazzole per togliere pressione al sistema
idraulico.

ƽ

Pericolo

Rischio di lesioni! Durante i lavori sul vano
di raccolta, fissare il coperchio.

ƽ

Pericolo

Pericolo di lesioni per via delle rotazioni del
motore! Dopo aver spento il motore atten-
dere 5 secondi. Durante questi 5 secondi
stare assolutamente lontani dall'area di la-
voro.
 Prima di effettuare qualsiasi intervento

di manutenzione e di riparazione lascia-
re raffreddare sufficientemente l'appa-
recchio.

L'acqua di raffreddamento è bollente.

Non toccare componenti molto caldi
quali ad esempio il motore trazione e
l'impianto di scappamento.

Durante l'utilizzo di batterie osservare as-
solutamente le seguenti indicazioni di peri-
colo:

Pulire il canale di aspirazione e il vano
raccolta

Pulire la griglia di copertura del canale di
aspirazione

Pulire il canale di aspirazione

Intervalli di manutenzione

Interventi di manutenzione da effettuare
da parte del cliente

Interventi di manutenzione da effettuare
dal servizio assistenza clienti

Interventi di manutenzione

Norme di sicurezza generali

Sostanze quali olio per motori,
gasolio, benzina o carburante
diesel non devono essere di-
spersi nell'ambiente. Si prega
pertanto di proteggere il suolo
e di smaltire l'olio usato confor-
memente alle norme ambien-
tali.

Norme di sicurezza per l'uso di batterie

Rispettare le indicazioni ripor-
tate sulla batteria, nelle istru-
zioni per l'uso e nel manuale
d'uso del veicolo.

Indossare una protezione per
gli occhi.

Tenere l'acido e le batterie fuo-
ri dalla portata dei bambini.

13

IT

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: