Filtro a costante di tempo, Selezione del sensore, Limiti alto e basso del valore impostato – Watlow EZ-ZONE RM Grenzwert-Modul Manuale d'uso

Pagina 85: Scala alta e scala bassa

Advertising
background image

Modulo RML Watlow EZ-ZONE

®

82

Capitolo 6 Caratteristiche

6. Applicare il segnale di sorgente alta all’ingresso.

Misurare il segnale per accertarsi che sia corretto.

7. Leggere il valore della misurazione elettrica per

quell’ingresso.

8. Calcolare il valore di guadagno dividendo il se-

gnale di sorgente bassa per questo valore.

9. Impostare la pendenza elettrica [ELi;S] (pagina di

fabbrica, menu Calibrazione) per questo ingresso

sul valore di guadagno calcolato.

10. Verificare la misurazione elettrica per accertarsi

che corrisponda al segnale. Se non corrisponde, re-

golare di nuovo la pendenza elettrica.

Impostare l’offset elettrico su 0 e la pendenza elettrica

su 1 per ripristinare la calibrazione di fabbrica.
Attenersi alla seguente procedura per un

ingresso RTD:

1. Misurare la resistenza di sorgente bassa per ac-

certarsi che sia corretta. Collegare la resistenza di

sorgente bassa all’ingresso che si sta calibrando.

2. Leggere il valore della misurazione elettrica [`Mu]

(Pagina di fabbrica, Menu Calibrazione) per quell’in-

gresso.

3. Calcolare il valore di offset sottraendo questo va-

lore dalla resistenza di sorgente bassa.

4. Impostare l’offset elettrico [ELi;o] (pagina di fab-

brica, menu Calibrazione) per questo ingresso sul

valore di offset.

5. Verificare la misurazione elettrica per accertarsi

che corrisponda alla resistenza. Se non corrispon-

de, regolare di nuovo l’offset elettrico.

6. Misurare la resistenza di sorgente alta per accer-

tarsi che sia corretta. Collegare la resistenza di

sorgente alta all’ingresso.

7. Leggere il valore della misurazione elettrica per

quell’ingresso.

8. Calcolare il valore di guadagno dividendo il se-

gnale di sorgente bassa per questo valore.

9. Impostare la pendenza elettrica [ELi;S] (pagina di

fabbrica, menu Calibrazione) per questo ingresso

sul valore di guadagno calcolato.

10. Verificare la misurazione elettrica per accertarsi

che corrisponda al segnale. Se non corrisponde, re-

golare di nuovo la pendenza elettrica.

Impostare l’offset elettrico su 0 e la pendenza elettrica

su 1 per ripristinare la calibrazione di fabbrica.

Filtro a costante di tempo

Il filtraggio smorza il segnale di ingresso applicando al

segnale un filtro a costante di tempo del primo ordine.

Il filtraggio del valore visualizzato lo rende più facile

da monitorare. Il filtraggio del segnale può migliorare

le prestazioni del controllo PID in un sistema molto

dinamico o con molti disturbi.

Regolare il tempo di filtraggio con Filtro a tempo

[`FiL]

(menu Ingresso analogico, pagina di configura-

zione). Esempio: con un valore del filtro di 0,5 secondi,

se il valore di ingresso del segnale di processo cambia

rapidamente da 0 a 100 e rimane a 100, il display indi-

cherà 100 dopo cinque costanti di tempo del valore di

filtro o 2,5 secondi.

Filtro a costante di tempo

Segnale di entrata non filtrato

Tempo

Temperatura

Segnale di entrata filtrato

Tempo

Temperatura

Selezione del sensore

È necessario configurare il regolatore in modo che corri-

sponda al dispositivo di ingresso, che di solito è una

termocoppia, un RTD o un trasmettitore di processo.

Selezionare il tipo di sensore con Tipo di sensore [`Sen]

(pagina di configurazione, menu Ingresso analogico).

Limiti alto e basso del valore impostato

Il regolatore limita il valore impostato a un valore compreso

tra il limite alto e il limite basso del valore impostato.

Definire i limiti del valore impostato con Valore

impostato basso [`L;SP] e Valore impostato alto [`h;SP]

(pagina di configurazione, menu Circuito).

Vi sono due gruppi di limiti alti e bassi del valore

impostato: uno per il valore impostato a circuito chiuso

e l’altro per il valore impostato a circuito aperto.

Valore impostato intervallo (deve essere compreso tra l'intervallo alto e l'intervallo basso)

Limite basso dell'intervallo funzionale selezionato

Limite alto dell'intervallo funzionale selezionato

Pressione gas

Intervallo basso e Intervallo alto

Intervallo alto (tra il limite alto del sensore e l'intervallo basso)

Intervallo basso (tra il limite basso del sensore e l'intervallo alto)

Valore impostato basso

Valore impostato alto

Scala alta e Scala bassa

Quando un ingresso analogico viene selezionato come

tensione di processo o come corrente di processo in ingresso,

è necessario scegliere il valore di tensione o corrente per

gli estremi superiore e inferiore. Ad esempio, quando si

utilizza un ingresso da 4 a 20 mA, il valore inferiore della

scala sarà 4,00 mA e quello superiore sarà 20,00 mA. Gli

intervalli di scala utilizzati comunemente sono: da 0 a 20

mA, da 4 a 20 mA, da 0 a 5 V, da 1 a 5 V e da 0 a 10 V.

È possibile creare un intervallo di scala che rappresenta

altre unità per le applicazioni speciali. L’inversione delle

scale dai valori alti a quelli bassi è possibile per i segnali

analogici in ingresso che hanno un’azione inversa. Ad

esempio, se 50 psi provoca un segnale 4 mA e 10 psi un

segnale 20 mA.

Advertising