Modulo di limite, Limite rm, Modulo rml collegato a un plc su una guida din – Watlow EZ-ZONE RM Grenzwert-Modul Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

Modulo RML Watlow EZ-ZONE

®

5

Capitolo 1 Panoramica

In questo esempio, il modulo RML e il PLC devono es-

sere dotati del protocollo Modbus RTU.

Nota:

Se si intende utilizzare una RUI o un PC con il sof-

tware EZ-ZONE Configurator, sarà necessario cam-

biare il protocollo del modulo RML sullo Standard

Bus di Watlow per una corretta comunicazione. Scol-

legare tutti i dispositivi Modbus dalla rete. Una volta

terminato l’utilizzo della RUI o del software EZ-ZO-

NE Configurator, cambiare nuovamente il protocollo

in Modbus RTU e ricollegare tutti i dispositivi Mod-

bus per ristabilire la comunicazione tramite Modbus.

Modulo RML collegato a un terminal interfaccia

operatore (OIT, Operator Interface Terminal) attra-

verso un modulo RMA

In questa configurazione il modulo RML può essere

collegato all’OIT tramite il modulo RMA che esegue

uno qualsiasi dei protocolli disponibili. Il modulo RMA

e l’OIT devono utilizzare lo stesso protocollo, mentre

le comunicazioni tra il modulo RMA e il modulo RML

avvengono tramite la scheda madre con il protocollo

Standard Bus di Watlow. I protocolli disponibili nel

modulo RMA sono:
1. EtherNet/IP e/o Modbus TCP
2. DeviceNet
3. Modbus RTU
4. Profibus DP

Alloggiamento C

Alloggiamento C

Limite RM Accesso RM

A

llo

gg

ia

m

en

to

E

RUI

OIT

Alimentazione

Notare che nell’esempio precedente è presente una RUI

opzionale collegata al modulo RML insieme all’OIT.

Gli OIT non vengono in genere utilizzati per configu-

rare un controllo ma più per informazioni sul tempo di

esecuzione. Come alternativa di configurazione, è possi-

bile utilizzare la RUI per configurare e monitorare da

una postazione remota.
Un vantaggio nell’utilizzo di un modulo RMA per

la comunicazione in una rete è che non è necessario

cambiare protocollo sul modulo RML se si utilizza una

RUI o il software EZ-ZONE Configurator. Il protocollo

scelto per l’uso con il modulo RMA può essere eseguito

insieme al protocollo Standard Bus.

Modulo di limite

Questa funzione consente all’utente di configurare

un’uscita singola per riflettere uno stato energiz-

zato (sicuro) o de-energizzato (scattato) per il modulo.

Se scatta un limite configurato (il valore di processo

supera il valore impostato o l’ingresso di limite non ha

funzionato correttamente), si attiva l’uscita assegnata

alla funzione. Per impostazione predefinita (imposta-

zioni di fabbrica), la funzione è associata all’uscita 8

dove è possibile configurare qualsiasi uscita prescelta.

Una visione concettuale della configurazione

hardware RM

Grazie alla scalabilità e alla flessibilità del sistema RM, un

utente ha varie opzioni a disposizione per le modalità di collega-

mento dell’hardware. Di seguito sono presentati alcuni esempi.

Modulo RML collegato a un’interfaccia utente re-

mota (RUI) e a un PC

In questa configurazione la RUI e il PC sono collegati al modulo

RML attraverso lo Standard Bus di Watlow, ed entrambi sono in

grado di comunicare direttamente al modulo RML.

Limite RM

Alloggiamento C

Alimentazione

RUI

PC che esegue

EZ-ZONE

Configurator

Nel grafico precedente il PC che esegue il software

EZ-ZONE Configurator e/o la RUI può essere usato per

configurare e monitorare il modulo RML e altri moduli

a esso collegati.

Modulo RML collegato a un PLC su una guida DIN

In questa configurazione il PLC può essere collegato al

modulo RML utilizzando il protocollo Modbus RTU:

Alloggiamento C

Limite RM

PLC

Alimentazione

Advertising