1 descrizione dell'apparecchio, 1 funzionamento e struttura – VEGA VEGASWING 83A EXD Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

VEGASWING 81A EXD e 83A EXD

3

Descrizione dell'apparecchio

1 Descrizione dell'apparecchio

1.1 Funzionamento e struttura

Gli interruttori di livello a vibrazione
VEGASWING della serie 80 A eseguono il
rilevamento di soglie impostate su liquidi con
una viscosità da 0,2 mPa s a 10.000 mPa s e
con densità

0,5 g/cm

3

. La loro struttura

modulare ne consente l’impiego su serbatoi,
recipienti e tubazioni. Vengono di norma
utilizzati come protezione di troppo-pieno e
contro il funzionamento a secco di pompe.

Il funzionamento del VEGASWING, basato su
un principio di misura semplice e resistente,
non viene compromesso dalle caratteristiche
chimiche e fisiche del liquido, né da condizioni
operative critiche, causate da turbolenze,
bolle d’aria, schiuma, prodotti appiccicosi o
eterogenei.

Corredati di attacchi di processo quali: corpo
di fissaggio filettato, attacco conico, attacco
rapido filettato, attacco a flangia, gli
apparecchi possono essere utilizzati anche
per il rilevamento di livello nell’industria
alimentare. Per questo particolare settore
vengono forniti con diapason e tubo di
prolunga lucidati.

Esistono VEGASWING 81A e 83A costruiti in
hastelloy C4, rivestiti di ECTFE (Halar) e
smaltati per prodotti particolarmente
aggressivi.

Il VEGASWING 83A con flangia può essere
protetto con smalto fino a una lunghezza di
1200 mm e con ECTFE (Halar) fino a una
lunghezza del tubo di 1,6 m.

Per temperature del prodotto da 100°C a
150°C possono essere utilizzati VEGASWING
81A e 83A corredati di dissipatore termico.

Funzionamento

Il diapason viene eccitato da un elemento
pizoelettrico e vibra sulla propria frequenza
meccanica di risonanza pari a ca. 400 Hz.
Quando il diapason é ricoperto dal prodotto,
la frequenza di risonanza subisce una
variazione, che viene rilevata dall’unità
elettronica integrata e trasformata in un
comando d’intervento. Un commutatore di
funzione consente d’impostare il tipo
d’intervento (protezione di troppo-pieno o
protezione contro il funzionamento a secco).

L’unità elettronica del VEGASWING esegue
un costante controllo dell’apparecchio,
verificando le seguenti possibili avarie:
- corrosione o avarie del diapason
- perdita di oscillazione
- interruzione del collegamento verso gli

elementi piezoelettrici

- frequenza di oscillazione troppo bassa
- penetrazione di prodotto corrosivo dal

serbatoio

Collegando un elaboratore VEGATOR (unità
elettronica SWING E82 Z) viene controllato
anche il cavo del sensore. L’unità elettronica
SWING E82 Z con il relativo elaboratore
permette di controllare l’intera catena di
misura, premendo un tasto. Questa verifica
vale, in conformità all’omologazione generale
del sistema costruttivo WHG, come prova
periodica. Ulteriori informazioni sono riportate
sul manuale d’uso del relativo elaboratore.

L’dentificazione di uno dei suddetti disturbi di
funzionamento o della perdita di tensione
determina una particolare condizione
d’intervento dell’elettronica, che varia in base
al tipo dell’elettronica stessa:
- si apre l’interruttore statico
- si diseccita il relé
- risulta interdetta l’uscita a transistor
- viene fornito un segnale di avaria

Nella versione con uscita bifilare il disturbo
viene trasmesso all’elaboratore VEGATOR
collegato a valle sotto forma di una corrente
definita.

Advertising