5 diagnostica, 1 prova periodica secondo whg – VEGA VEGASWING 83A EXD Manuale d'uso

Pagina 24

Advertising
background image

24

VEGASWING 81A EXD e 83A EXD

Diagnotisca

5 Diagnostica

5.1 Prova periodica secondo WHG

L’esecuzione della prova periodica secondo
WHG é una normativa dell’omologazione
generale del sistema costruttivo Nr. Z-65.11-
154 (vedi punto 8 della regolazione).

L’impiego del VEGASWING 81A EXD e
83A EXD come sicurezza di sovrappieno
secondo WHG é subordinato a queste
omologazioni.

I VEGASWING 81A EXD e 83A EXD con gli
elaboratori VEGATOR 536 EX, 537 EX,
636 EX usati per la funzione A (sicurezza di
sovrappieno) rispettano l‘esigenza di
sicurezza contro i guasti della
classe AK 3.

Prova periodica secondo WHG

In base alla omologazione del sistema
costruttivo secondo WHG (Z-65.11-154) é
possibile eseguire la prova periodica,
azionando il tasto di prova degli elaboratori
VEGATOR 536 EX, 537 EX, 636 EX senza
smontare il sensore, né riempire il serbatoio.
Ciò vale per i VEGASWING 81A EXD e
83A EXD con l’unità elettronica bifilare
SWING E82 Z EX.

Con i valori in corrente emessi potete
eseguire la prova di funzionamento anche
attraverso un PLC o un sistema di controllo di
processo.

L’esecuzione e la sequenza d’intervento del
tasto di funzionamento sono descritte anche
alla voce „Tasto di prova“ e nella tabella
riportata sulle Istruzioni per l’uso
dell’elaboratore VEGATOR utilizzato.

Tasto di prova

I dispositivi di misura corredati di unità
elettronica bifilare SWING E82Z EX possono
essere sottoposti a una prova di
funzionamento. L’elaboratore VEGATOR é
corredato di un tasto di prova incorporato,
incassato nel frontalino. Premete questo tasto
con un oggetto idoneo (cacciavite, penna
biro, ecc.) e potrete verificare le seguenti
funzioni:
- funzione di commutazione delle uscite in

potenza

- funzione di commutazione delle uscite di

avaria

- separazione di potenziale delle uscite
- interpretazione del segnale da parte

dell’elaboratore

Dopo aver azionato il tasto di prova viene
verificato il corretto funzionamento dell’intero
dispositivo di misura e vengono simulati i
seguenti stati operativi:
- segnale di allarme
- segnale di vuoto
- segnale di pieno

Controllate che gli stati d’intervento rispettino
una corretta successione e una determinata
durata. In caso contrario il dispositivo di
misura é difettoso (vedi „5.2 Eliminazione
disturbi“ nelle Istruzioni per l’uso
dell’elaboratore). Per eseguire una corretta
prova di funzionamento del sistema di misura
devono essere attivati anche gli apparecchi
collegati a valle.

Grazie a questo autocontrollo di efficienza il
sistema di misura costituito dai seguenti
apparecchi:
- VEGASWING 81A EXD, 83A EXD
- unità elettronica SWING E82Z EX
- elaboratore VEGATOR 536 EX, 537 EX e

636 EX

rispetta DIN 19 251, classe AK 3 ed é quindi
a prova di errore (fail-save).

Advertising