4 messa in servizio, Elementi d’indicazione e di servizio, Ottimizzazione punto d‘intervento – VEGA VEGASWING 83A EXD Manuale d'uso

Pagina 22: Autocontrollo di efficienza

Advertising
background image

22

VEGASWING 81A EXD e 83A EXD

Messa in servizio

4 Messa in servizio

Elementi d’indicazione e di servizio

Il VEGASWING é preimpostato su densità
1,0 g/cm

3

. Una ottimizzazione é necessaria

solo in casi limite (< 0,7 g/cm

3

).

Le unità elettroniche permettono le seguenti
regolazioni.
- commutazione A/B solo con le unità

elettroniche SWING E82 C, R e T; con unità
elettronica SWING E82 Z con
commutazione l’elaboratore, nel caso
d’impiego secondo WHG é ammessa solo
la funzione A (vedi „4.2 Tabella funzioni“).

- impostazione del punto d’intervento con

potenziometro.

Con il commutatore A/B potete modificare lo
stato d‘intervento dell‘interruttore statico, del
relé e del transistor. E´cosí possibile
impostare la funzione desiderata, secondo il
paragrafo „4.2 Tabella funzioni“
(A - controllo di max, rispett. protezione di
troppo-pieno, B - controllo di min. rispett.
protezione contro il funzionamento a secco).

Per modificare il tempo d‘integrazione,
utilizzare l‘unitá elettronica Z collegata
all‘idoneo elaboratore (VEGATOR 536 EX,
537 EX e 636 EX).

Ottimizzazione punto d‘intervento

Il punto d‘intervento del VEGASWING é
preimpostato e viene ottimizzato solo in casi
limiti (< 0,7 g/cm

3

).

Le indicazioni di posizione del punto
d‘intervento (vedi anche „2 Montaggio“) si
riferiscono all‘acqua (densitá 1,0 g/cm

3

). Nel

caso di prodotti con una densitá diversa il
punto d‘intervento si sposta in base alla
densitá stessa e al tipo d‘installazione verso
la custodia o verso l‘estremitá del diapason.

Una variazione di densitá pari a 0,1 g/cm

3

provoca uno spostamento del punto
d’intervento pari a ca. 2,5 mm.

Con l‘aiuto del potenziometro (5) riportate il
punto d‘intervento nella posizione normale.

Il potenziometro dell’unità elettronica SWING
E82 Z é ricoperto, tuttavia l’impostazione di
laboratorio é visibile.

Autocontrollo di efficienza

L’unitá elettronica del VEGASWING controlla
costantemente l‘apparecchio, segnalando le
seguenti avarie:
- corrosione o difetto del diapason
- perdita della vibrazione
- interruzione del collegamento verso

l’eccitatore di vibrazioni

- inflitrazioni di liquido corrosivo nel sensore.

In collegamento con un elaboratore (unità
elettronica SWING E82 Z) il controllo di
efficienza é ancora più ampio. L’unità
elettronica SWING E82 Z con il relativo
elaboratore permette di controllare l’intera
catena di misura. Ulteriori informazioni sono
riportate nel manuale tecnico dell’elaboratore.

1 Targhetta identificazione

(unità elettronica)

2 Spia luminosa (LED)
3 Morsetti
4 Commutatore A/B

(non con SWING E82 Z)

5 Potenziometro (densità)
6 Archetto

1

3

2

4

5

6

0,5

1,0

1,5

0,5

0,8

1,0

Unità elettroniche
SWING E82 C, R, T

Unità elettronica
SWING E82 Z

Advertising