VEGA Capacitive electrodes EK 4 … 20 mA - Compact Manuale d'uso

Pagina 27

Advertising
background image

Sonde capacitive di misura EK 4 ... 20 mA - Esecuzione compatta

2 7

Messa in servizio

Se volete assegnare un determinato valore in
corrente a un livello noto, potete modificare la
corrente con i tasti più o meno.
Ogni battuta modifica il valore in corrente a
passi di 10

µ

A.

Tenendo premuto il tasto, la modifica avviene
sempre più velocemente.
Esempio: se sapete che il vostro serbatoio é
carico per un 90 % e il carico totale deve
raggiungere il 100 %, dovete immettere un
valore di taratura di max. pari a 18,4 mA.

20 mA - 4 mA = 16 mA
16 mA * 90% = 14,4 mA
14,4 mA + 4 mA = 18,4 mA

E’ opportuno allacciare un milliamperometro
(vedi 3.2 Collegamento elettrico). Ciò vi
permette di controllare il valore in corrente,
mentre lo modificate. Tenendo il tasto premuto
si ottiene una modifica automatica sempre più
veloce. La differenza fra taratura di min. e di
max. non deve essere inferiore al 20% quindi a
3,2 mA.

(+/-)

imposta 20 mA

(+)

la corrente aumenta

(-)

la corrente diminuisce

3 Tempo d’integrazione

Se desiderate impostare un tempo
d’integrazione (smorzamento) posizionate su 3
il commutatore rotante. Con i tasti più e meno
potete raddoppiare o dimezzare il valore del
tempo d’integrazione. Di serie é impostato un
tempo d’integrazione di 0,5 secondi. Contate
quante battute di tasto sono necessarie per
impostare correttamente il tempo. In caso di
dubbio riposizionate il tempo d’integrazione sul
valore preimpostato di 0,5 s, premendo
contemporaneamente entrambi i tasti. Poi
ripetete l’impostazione.
Trascorso il tempo d’integrazione risulta in
uscita il 63 % della variazione del valore di
misura.
Potete selezionare sull’unità elettronica i
seguenti tempi d’integrazione: 0,5; 1; 2; 4; 8;
16; 32; 64; 128; 256 (s)

(+/-)

0,5 s

(+)

aumentare il tempo

(-)

ridurre il tempo

Esempio: per impostare un tempo
d’integrazione di 8 secondi, premere 4 volte il
tasto „+“.

4 Inversione di caratteristica

Questa funzione permette d’invertire l’uscita in
corrente della caratteristica. L’inversione é
identificabile sul milliamperometro.

(+/-)

4 ... 20 mA

(-)

4 ... 20 mA

(+)

20 ... 4 mA

5 Linearizzazione

Questa funzione permette di attivare la curva di
linearizzazione memorizzata. Di serie é
impostata la curva per serbatoio cilindrico ad
asse orizzontale. L’elettronica CAP E 32 H
permette d’impostare mediante VVO ulteriori
curve di linearizzazione. In questo caso non
eseguire alcuna preimpostazione sull’unità
elettronica.

(+/-)

linearizzazione off

(+)

linearizzazione on

(-)

linearizzazione off

6 Adeguamento sensore
Modo 1 = sfasamento di 90

°

Il modo 1 é una pura e semplica misura di
capacità: il risultato di misura non tiene conto
della conduttanza ohmica.
Applicazione:
- impostazione standard
- liquidi non conduttivi fino a ca. 500

µ

S

- compensazione delle variazioni di

conduttanza nei liquidi

- generalmente con elettrodi parzialmente

isolati su liquidi

- materiale in pezzatura non conduttivo, non

umido

- nel caso di inadeguato collegamento di terra
- nel caso di sonde di misura con tubo di

protezione

- in serbatoi non conduttivi con superficie di

massa applicata esternamente

Advertising