Impostazioni dei dettagli, Funzionamento del fax (utilizzo di base) 3-8 – TA Triumph-Adler DC 2435 Manuale d'uso
Pagina 50

Funzionamento del fax (utilizzo di base)
3-8
Impostazioni dei dettagli
Le impostazioni dettagliate permettono di utilizzare l'indirizzo secondario, selezionare la velocità iniziale di
trasmissione, l'ECM e la crittografia. I suddetti parametri possono essere configurati in conformità con quelli del
fax di destinazione. È anche possibile modificare la densità FAX, la qualità immagine, la risoluzione e
selezionare il formato degli originali.
Premere [Dettagli]. Premere [Cambia] in
corrispondenza dei singoli parametri, modificare le
impostazioni e premere [OK].
Una volta completata la modifica delle
impostazioni, premere [OK] e [Chiudi].
Selezione della densità
È possibile regolare la densità quando si acquisiscono gli originali.
1
Premere [Colore/Qualità immagine] e poi [Densità].
È possibile visualizzare un'anteprima
dell'immagine da inviare premendo [Anteprima].
10/10/2010
Cancella
OK
N. voce FAX - Dettagli
Pronto per la transazione FAX
Destinazione
Stato
ECM
Cambia
Velocità iniziale di trasmiss
Trasmissione crittografata
Indirizzo secondario
Cambia
Cambia
Cambia
:
:
:
: On
33600bps
Off
Pulsante
Descrizione
Indirizzo
secondario
Questo pulsante consente la comunicazione con
l'indirizzo secondario. Per informazioni, vedere
Comunicazione con indirizzo secondario a
pagina 4-47.
Velocità iniziale di
trasmissione
Questo pulsante consente di modificare la
velocità iniziale di trasmissione. Per la velocità
iniziale di trasmissione si può scegliere tra
33.600 bps, 14.400 bps e 9.600 bps.
ECM
La funzione ECM (Error Correction Mode)
previene la distorsione dell'immagine fax
ritrasmettendo automaticamente le parti
dell'immagine che in precedenza non era stato
possibile inviare correttamente a causa dei
disturbi sulla linea telefonica. Premere questo
pulsante se si desidera modificare l'impostazione
della comunicazione ECM.
Trasmissione
crittografata
Questo pulsante consente di inviare un fax
utilizzando la criptatura. Per i dettagli, vedere
Crittografia a pagina 6-26.