2) quadro comandi, Capitolo 2 nomi delle parti – TA Triumph-Adler DC 2062 Manuale d'uso
Pagina 14

Capitolo 2 NOMI DELLE PARTI
(2) Quadro comandi
1
Tasto bucatrice / Indicatori modo bucatrice
(Per perforare le copie con il Finisher opzionale, premere il tasto finché
non appare l’indicatore appropriato [per 2 o 3 fori]. Vedi a pag. 9-1.)
2
Tasto graffatrice/fascicolatore / Indicatori modo graffatura
fascicolazione
(Per graffare le copie con il Finisher opzionale, premere questo tasto
finché non si accende l’indicatore corrispondente allo stile di graffatura
desiderato. Vedi a pag. 9-1.)
3
Tasto fascicolazione gruppo / Indicatori fascicolatore e gruppo
(Per fascicolare o raggruppare le copie, premere questo tasto finché
non si accende l’indicatore corrispondente al modo desiderato. Vedi a
pag. 9-1 e 9-10.)
4
Rotella di regolazione della luminosità
(Ruotarla per regolare la luminosità del quadro a sfioramento [display
a cristalli liquidi].)
5
Tasto Imposta lavoro
(Premerlo per accedere alle funzioni d’impostazione del lavoro della
fotocopiatrice. Vedi a pag. 6-3.)
6
Tasto gestione documenti
(Premerlo per accedere alle funzioni di gestione dei documenti della
fotocopiatrice. Vedi a pag. 7-1.)
7
Tasto Programma
(Premerlo per memorizzare vari settaggi di copia come programma
unico. Vedi a pag. 5-27.)
8
Tasto fotocopiatrice / stampante / scanner
(Premerlo per usare le funzioni opzionali della fotocopiatrice: stampante
o scanner.)
9
Tasto Manuale e relativa spia
(Premere il tasto per far accendere la spia quando, invece di usare il
modo di selezione automatica della carta o di selezione automatica
dell’ingrandimento, si vuole selezionare manualmente il formato della
carta da copia o il rapporto d’ingrandimento.)
0
Tasto e spia Aggiungi lavoro
(Premere questo tasto per far accendere la spia per accedere alle
funzioni di prenotazione lavoro di questa fotocopiatrice.)
!
Quadro a sfioramento
(Visualizza infor mazioni come il numero di copie, lo stato
dell’apparecchio, le procedure di funzionamento, ecc. Sfiorando i tasti
visualizzati, si può selezionare un voce, settaggio, funzione ecc.
desiderati. Non premere sul quadro con oggetti di legno, di metallo o
comunque duri e non pungerlo con oggetti appuntiti. Nel manuale, i
tasti a sfioramento sono indicati dalle doppie virgolette.)
@
Tasti numerici
(Premerli per impostare il numero di copie da fare o per introdurre un
valore desiderato.)
#
Tasto Reset (Vedi “
●
Modo iniziale” a destra.)
$
Tasto Stop/Cancella
(Premerlo per interrompere la copia o modificare il numero di copie da
fare.)
%
Tasto Start e relativa spia
(Premerlo quando la relativa spia è verde per iniziare la copia.)
^
Tasto Copia di prova e relativa spia
(Premere il tasto per far accendere la spia quando si vuole fare una
copia di prova. Vedi a pag. 4-8.)
&
Tasto Risparmio energia e relativa spia
(Premerlo per far accendere la spia quando si vuole usare la funzione
di preriscaldamento automatico per risparmiare energia. Vedi a pag.
4-10.)
*
Tasto Interruzione e relativa spia
(Premerlo per far accendere la spia quando si vuole usare la funzione
di interruzione della copia. Vedi a pag. 4-7.)
(
Spia dati / errore
(La spia lampeggia e quindi rimane accesa fissa durante il ricevimento
di dati dal computer. Lampeggia e poi diventa rossa quando insorge
un errore durante la verifica dei dati, ecc.)
●
Modo iniziale (alla fine del riscaldamento o quando è stato premuto il
tasto Reset)
Nel modo iniziale, il modo copia è automaticamente impostato sul “modo
di selezione automatica della carta”, la copia viene effettuata con
l’ingrandimento del 100% (pari dimensioni) su carta dello stesso formato
dell’originale, il numero di copie da fare è impostato su “1” e l’esposizione
della copia è impostata su “regolazione esposizione manuale”.
* Si può modificare in “regolazione esposizione automatica” il settaggio
di default del modo iniziale. Vedi “
1
Regolazione esposizione” a pag.
8-15.)
* È anche possibile modificare il settaggio di default per poter selezionare
manualmente il formato della carta su cui si vuole copiare.
(Vedi “
8
Selezione carta” a pag. 8-16.)
●
Funzione Azzeramento automatico
90 secondi dopo essersi fermata, la fotocopiatrice ritorna
automaticamente agli stessi settaggi che aveva dopo il riscaldamento.
(Il modo esposizione tuttavia non cambia.) La copia può essere fatta
ripetutamente con lo stesso modo copia, numero di copie e settaggi
d’esposizione purché la si inizi prima che entri in funzione l’azzeramento
automatico.
●
Funzione Commutazione automatica del cassetto
Se due cassetti contengono lo stesso formato carta e uno dei due resta
vuoto durante la copia, questa funzione fa in modo che la carta cominci
ad essere alimentata dall’altro cassetto.
* La funzione Commutazione automatica del cassetto può essere
disattivata.
(Vedi “
2
Commutazione automatica cassetto” a pag. 8-11.)
2-3