Raccordo canna fumaria, Montaggio rivestimento e controcappa, Isolamento termocamino – MCZ Forma PURO 115 Manuale d'uso

Pagina 23: Isolamento trave legno

Advertising
background image

TERMOCAMINO FORMA PURO

Capitolo 4

MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO

pag.

23

Installazione e montaggio

Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata

4.7. RACCORDO CANNA FUMARIA

Si consiglia di collegare il termocamino alla canna fumaria mediante

l’uso di tubi e curve in acciaio alluminato in grado di resistere alle

temperature elevate che si raggiungono in quel tratto e alla corrosione

dei fumi. Questi raccordi sono disponibili a richiesta in varie misure

(vedere ns. listino) e semplificano la posa in opera procedendo al

montaggio innestandoli uno nell’altro. (fig.7)

Eventuali maggiorazioni della sezione del raccordo

devono essere eseguite direttamente sopra la cappa

del termocamino e non lungo la canna fumaria
A installazione ultimata è obbligatorio coibentare il

raccordo fumi con del materassino in fibra ceramica

o materiale resistente ad almeno 600°C.


4.8. MONTAGGIO RIVESTIMENTO E CONTROCAPPA

PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI OPERAZIONE DI

RIVESTIMENTO DEL TERMOCAMINO LEGGERE IL

CAPITOLO 6.2 “PROVA DI FUNZIONAMENTO”

Il termocamino e le parti del rivestimento devono essere fissate tra loro

SENZA AVERE CONTATTO CON LA STRUTTURA IN ACCIAIO per

evitare la trasmissione del calore ai marmi e/o pietre e per consentire le

normali dilatazioni termiche; attenzione alle finiture in legno tipo travi o

mensole.
Si consiglia di realizzare la controcappa in cartongesso del tipo

ignifugo di spessore 15/20 mm con telaio autoportante in profilo

zincato per non gravare sulle componenti del rivestimento (travi in

legno od architravi in marmo) che non hanno struttura portante e per

poter intervenire facilmente in caso d’anomalie e/o

manutenzioni future.
Eseguire il montaggio a secco del piano fuoco del rivestimento

lasciando un’apertura di 1 cm tra termocamino e piano fuoco per

eseguire l’isolamento. (fig.8)

4.9. ISOLAMENTO TERMOCAMINO

Il termocamino deve essere sempre separato dalle pareti e dal

soffitto adiacenti.
Se necessario utilizzare dei materiali isolanti per coibentare le pareti

a contatto con il monoblocco, nel caso in cui quest’ultime corrano il

rischio di danneggiarsi o addirittura di prendere fuoco (pareti in legno,

cartongesso, ecc…).

(figura 9)

4.10. ISOLAMENTO TRAVE LEGNO

La trave in legno deve essere protetta con adeguato

isolamento dalle parti calde per prevenire il rischio d’incendio o

il danneggiamento del rivestimento stesso.

(figura 8)

Figura 8 – Isolamento trave

1

1

2

3

10

PRO TEZIONE TERMICA TRAVE

1. Is olante applicato o da applicare

2. Trave in legno

3. Marmo o altro materiale

Pa

ss

a

gg

io

d

’a

ria

Figura 7 – Raccordo canna fumaria

Figura 9 – Isolamento del monoblocco dalle

pareti e dal rivestimento

COIBENTAZIONE

COIBENTAZIONE

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: