Regolazione dell'angolo di quartabuono, Impostazione della profondità di taglio (fig. 19), Massima profondità di taglio (fig. 19) – Powerplus POWX07551T M ITRE SAW 1400W - 190MM IT Manuale d'uso

Pagina 13

Advertising
background image

POWX07551T

IT

Copyright © 2014 VARO

P a g e

| 13

www.varo.com

La scala graduata della troncatrice radiale è di facile lettura: essa mostra gli angoli di
quartabuono da 0° a 45° verso sinistra e da 0° a 45° verso destra. La tavoletta per
quartabuono consente nove delle impostazioni angolari più comuni, con fermo battuta a 0°;
15°; 22,5°; 31,6° e 45°. I fermi battuta posizionano la lama sull'angolo desiderato in maniera
veloce e accurata. Per effettuare regolazioni nella maniera più rapida e accurata, eseguire la
procedura descritta di seguito.

8.13.1 Regolazione dell'angolo di quartabuono
 Sbloccare la tavoletta per quartabuono ruotando l'apposita impugnatura (1) in senso

antiorario.

 Muovere la piattaforma girevole sollevando la leva di arresto per fermo battuta (2) per

allineare l'indicatore (3) sul valore angolare desiderato.

 Se l'angolo desiderato corrisponde a uno dei nove fermi battuta, rilasciare la leva di

arresto per fermo battuta assicurandosi di farla scattare in posizione, quindi fissare
serrando l'impugnatura per quartabuono.

 Se l'angolo di quartabuono desiderato non corrisponde a uno dei nove fermi battuta, è

sufficiente bloccare la tavoletta per quartabuono sull'angolo desiderato ruotando
l'impugnatura per quartabuono in senso orario.

8.13.2 Regolatore del puntatore dell'angolo di quartabuono
 Portare la tavoletta sul fermo battuta corrispondente a 0°.
 Allentare la vite (4) che trattiene l'indicatore servendosi di un cacciavite per viti Phillips.
 Regolare l'indicatore (3) sul valore 0° e serrare nuovamente la vite.

8.14

Regolazione della perpendicolarità della sponda (Fig. 18)

 Abbassare il braccio di taglio e bloccare in posizione.
 Allentare i due bulloni di bloccaggio della sponda (1) con una chiave esagonale da 8 mm.
 Appoggiare la base di una squadra (3) alla lama, e il righello alla sponda (2) come

illustrato.

 Regolare la sponda a 90° rispetto alla lama e serrare i due bulloni di bloccaggio della

sponda.

NOTA: se l'apparecchio non è stato usato di recente, verificare nuovamente la
perpendicolarità della lama rispetto alla sponda e regolare se necessario.

 Dopo aver allineato la sponda, eseguire un taglio a 90° utilizzando un pezzo di legno di

scarto e verificare la perpendicolarità su di esso. Regolare se necessario.

8.15

Impostazione della profondità di taglio (Fig. 19)

Per tagli ripetitivi e poco profondi è possibile preimpostare la profondità di taglio.
 Regolare la testa di taglio verso il basso fino a quando i denti della lama si troveranno alla

profondità desiderata.

 Mantenendo il braccio superiore in quella posizione, ruotare la manopola di arresto (1) fino

a toccare la piastra di arresto (2).

 Ricontrollare la profondità della lama muovendo la testa di taglio in direzione fronte-retro

sull'intera escursione di un taglio tipico lungo il braccio di controllo.

8.16

Massima profondità di taglio (Fig. 19)

La massima profondità a cui può arrivare la testa di taglio è stata impostata in fabbrica.
Controllare che la lama non sporga più di 0,5 cm dal lato inferiore dell'inserto tavoletta e che

Advertising