Powerplus POW910 PIVOTING ARM FOR HOIST IT Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

POW910

IT

Copyright © 2012 VARO

P a g .

| 3

www.varo.com

§ Agganciare il braccio piroettante inferiore (7) al perno di incernieramento del supporto

inferiore e fissare inserendo una coppiglia grande (8) nel foro del perno di
incernieramento.

§ Collegare la parte libera del braccio di supporto (5) al braccio piroettante inferiore (7) per

mezzo di un bullone M12 x 70 mm (10), di un dado M12, di una rondella elastica da Ø 12
mm e di una rondella piana da Ø 12 mm (pos. B).

6 USO

§ Prima dell’uso è necessario esaminare tutti i componenti. Il montante verticale di supporto

deve essere resistente. I componenti del braccio piroettante non devono presentare danni
né incrinature. I bracci di supporto devono essere collegati saldamente.

§ Il montante di supporto deve essere in assetto verticale. Il cavo si avvolge correttamente

al verricello collegato solo se la posizione del braccio piroettante è perfettamente
orizzontale.

§ Il carico massimo consentito è di 600 kg a una distanza di 750 mm rispetto al montante

verticale di supporto. Per sollevare questo carico, utilizzare il braccio piroettante installato
secondo la procedura sopra descritta.

§ Attenzione: con POW903, questo braccio piroettante non è in grado di gestire la capacità

doppia fino a 800 kg.

§ Per sollevare carichi di max. 300 kg (POW900 o POW901 e POW902 senza capacità

doppia), è possibile utilizzare il braccio piroettante fino a 1.100 mm. Collegare l’una
all’altra le parti del braccio inserendo un bullone M12 x 70 mm (10) nel secondo foro (pos.
C) nella parte estensibile (9). Fissare il bullone M8 x 60 (11) con un dado M8, una rondella
elastica da Ø8 mm e una rondella piana da Ø8 nel primo foro (quello più piccolo) della
parte estensibile (pos. A); questo accorgimento impedisce al paranco di scivolare dal
braccio di supporto durante l'uso.

§ Non superare mai il carico massimo consentito.
§ È proibito sostare sotto il braccio piroettante caricato.
§ Attenzione: i cuscinetti in gomma (12) in dotazione servono da adattatori per collegare il

paranco al braccio piroettante estensibile. Le staffe sono componenti in dotazione con i
paranchi elettrici. Non sono invece fornite con il braccio piroettante.

§ Prima dell’uso è necessario innanzitutto eseguire un test di sollevamento e di

piroettamento in assenza di carico. Successivamente, il test deve essere ripetuto
aumentando gradualmente il carico. Al completamento del test, verificare che i bulloni di
montaggio siano serrati a una coppia di 70 Nm.

7 ISPEZIONE E MANUTENZIONE

§ Esaminare regolarmente il montante di supporto. Esso deve essere saldamente fissato e

non deve essere piegato. Verificarne inoltre la rigidità e controllare che l’assetto sia
verticale.

§ Controllare regolarmente i componenti del braccio piroettante. Esso non deve presentare

danni (scalfitture, incrinature, ecc).

§ Controllare tutti i collegamenti (bulloni/dadi). Essi devono essere correttamente serrati.
§ Un braccio piroettante difettoso non è riparabile e deve essere immediatamente sostituito.
§ Il carico non deve mai superare il valore massimo consentito.
§ Non è consentito sostare sotto il braccio piroettante caricato.
§ È assolutamente vietato sollevare un carico con 2 paranchi simultaneamente.
§ Non è consentito sollevare persone con questo paranco.
§ Eventuali assistenti e bambini devono essere tenuti a distanza dall’area di lavoro quando

l’apparecchio è in funzione.

§ Non è consentito l’uso dell’apparecchio a persone non in possesso della necessaria

esperienza.

Advertising