Raccomandazioni – Powerplus POW64252 CHAINSAW 2000W 356MM IT Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

POW64252

IT

Copyright © 2015 VARO

P a g .

| 7

www.varo.com

Trasportare la motosega afferrandola per l’impugnatura anteriore dopo averla spenta, e
mantenerla a distanza dal corpo. Durante il trasporto o il rimessaggio della motosega,
applicare sempre il coperchio del guidalama. Maneggiare la motosega in maniera corretta
riduce la probabilità di contatto accidentale con la catena in movimento.

 Seguire le istruzioni di lubrificazione, di tensionamento della catena e di sostituzione degli

accessori. Una catena tesa o lubrificata in maniera inadeguata è soggetta a rotture e
aumenta il rischio di contraccolpi.

 Mantenere le impugnature asciutte, pulite e libere da grasso e olio. Le impugnature

sporche di grasso e olio sono scivolose e provocano la perdita di controllo
dell’apparecchio.

 La motosega deve essere utilizzata esclusivamente per tagliare il legno. Non utilizzare per

applicazioni non previste quali il taglio di: plastica, materiali da costruzione in muratura o
comunque non

di legno. L’utilizzo della motosega per applicazioni diverse da quelle per le

quali è progettato può produrre situazioni rischiose.

7 CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE DA PARTE

DELL’OPERATORE

 Se la testata o la punta del guidalama vengono a contatto con un oggetto o se la lama

resta inceppata nel legno durante il taglio può verificarsi un contraccolpo.

 In alcuni casi il contatto con la punta della lama può provocare una reazione inversa

fulminea, sferzando il guidalama verso l’operatore.

 Se la catena resta inceppata lungo la sommità del guidalama, questo può essere respinto

rapidamente all’indietro verso l’operatore.

In entrambi i casi l’operatore può perdere il controllo della sega con il rischio di subire
gravi lesioni. Non è sufficiente fare affidamento solo sui dispositivi di sicurezza integrati
nella sega. L’operatore della motosega è tenuto ad adottare diverse precauzioni volte a
ridurre il rischio di incidenti e lesioni.

Il contraccolpo è il risultato di un uso improprio dell’apparecchio e di procedure o
condizioni operative non corrette e può essere evitato seguendo le precauzioni indicate di
seguito:

Afferrare saldamente l’apparecchio con entrambe le mani, con il pollice e le altre dita ben

serrati attorno alle impugnature, e assumere con il corpo e le braccia una posizione tale
da consentire di opporre resistenza alla forza di eventuali contraccolpi. Adottando le
dovute precauzioni, l’operatore sarà in grado di resistere alla forza del contraccolpo. Non
allentare la presa sulla motosega.

Non sporger

si eccessivamente e non tagliare al di sopra dell’altezza delle spalle. Queste

precauzioni aiutano ad evitare il contatto accidentale con la punta e garantiscono un
miglior contatto con la motosega in situazioni impreviste.

Utilizzare esclusivamente le lame

e le catene di ricambio specificate dal fabbricante. L’uso

di lame e di catene di ricambio non corrette può provocare rotture e/o contraccolpi.

Seguire le istruzioni di affilatura e manutenzione della motosega fornite dal fabbricante

stesso. La riduzione

dell’altezza del calibro di profondità può aumentare il rischio di

contraccolpo.

7.1

Raccomandazioni

 Utilizzare un dispositivo di controllo della corrente residua con corrente di scarto inferiore

o uguale a 30 mA.

Durante l’operazione di taglio, il cavo di alimentazione deve essere mantenuto in una
posizione sicura che ne impedisca l’impigliamento sui rami o altri contrattempi simili.

Chi utilizza l’apparecchio per la prima volta deve acquisire una pratica minima tagliando
ceppi su un cavalletto o un telaio.

Advertising