Casio QV-R3 Manuale d'uso
Pagina 4

4
INTRODUZIONE
Visione in anteprima dell’ultima immagine registrata 42
Cancellazione di un’immagine in un modo di
registrazione
42
Uso del mirino ottico .................................................. 43
Regolazione dell’immagine nel mirino ottico
43
Uso dello zoom .......................................................... 44
Zoom ottico
44
Zoom digitale
45
Uso del flash .............................................................. 46
Stato dell’unità flash
47
Cambiamento dell’impostazione di intensità del flash
48
Avvertenze sul flash
48
Uso dell’autoscatto ..................................................... 49
Specificazione della dimensione e della qualità
dell’immagine ............................................................. 51
Per specificare la dimensione dell’immagine
51
Per specificare la qualità dell’immagine
52
53
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Selezione del modo di messa a fuoco ....................... 53
Uso della messa a fuoco automatica
53
Uso del modo Macro
54
Uso del modo Infinito
55
Uso della messa a fuoco manuale
55
Uso del blocco della messa a fuoco
56
Compensazione dell’esposizione (Valore EV) .......... 57
Registrazione di immagini consecutive
(Modo Scatto continuo) .............................................. 59
Unione di fotografie di due persone in una singola
immagine (Scatto a unione) ....................................... 60
Registrazione di un soggetto su un’immagine di
sfondo esistente (Prescatto) ...................................... 62
Uso del modo Best Shot ............................................ 64
Creazione di predisposizioni Best Shot personalizzate 65
Uso del modo Notturni ............................................... 67
Fotografia con esposizione manuale ......................... 67
Uso del modo Filmati ................................................. 69
Fotografia a intervalli fissi .......................................... 70
Regolazione del bilanciamento del bianco ................ 72
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco
73
Selezione del modo di misurazione esposimetrica ... 74
Uso dell’istogramma .................................................. 75
Impostazioni per il modo di registrazione .................. 76
Specificazione della sensibilità
77
Accentuazione di colori specifici
77
Uso della funzione di filtro
78
Specificazione della saturazione dei colori
78
Specificazione del contrasto
79
Specificazione della nitidezza dei contorni
79
Attivazione e disattivazione della griglia su schermo
80
Specificazione delle impostazioni di default in vigore al
momento dell’accensione
80
Azzeramento della fotocamera
81