Trasmissione a infrarossi dei dati, Ricevimento dei dati, I-99 – Casio QV-2000UX/Ir Manuale d'uso
Pagina 99

TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI
I-99
TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI
Questa fotocamera può eseguire la trasmissione di dati IrDA
con apparecchi digitali che supportano il protocollo IrTran-P.
Le funzioni di trasmissione a infrarossi dei dati consentono
di scambiare dati di immagini con un’altra fotocamera digita-
le senza bisogno di alcun collegamento fisico.
• Questa fotocamera utilizza il protocollo IrDA IrTran-P, che
è stato sviluppato congiuntamente da NTT, Sony, Sharp,
Okaya Systemware e CASIO per fornire un mezzo per il
trasferimento delle immagini ferme di fotocamere digitali
mediante i segnali a infrarossi. (gennaio 1998)
IMPORTANTE!
• La trasmissione IrTran-P può essere eseguita soltanto
con dispositivi che supportano il protocollo IrTran-P.
• Durante il trasferimento di dati di immagine IrTran-P, il
codice di identificazione (la stringa di identificazione
del prodotto) dell’altro dispositivo viene visualizzato
sullo schermo del monitor della fotocamera. Il codice
di identificazione normalmente indica il fabbricante e il
nome del prodotto, ma può anche non apparire affatto
alcun codice di identificazione, a seconda di come il
dispositivo è stato impostato dal fabbricante.
• Quando si esegue la trasmissione di dati IrTran-P con
un’altra fotocamera QV-2000UX/Ir, le immagini ven-
gono trasferite così come sono, senza alcun cambia-
mento nelle dimensioni (1600 x 1200 o 800 x 600
pixel).
• Quando si utilizza la trasmissione di dati IrTran-P per
inviare dati di immagine ad una fotocamera digitale
QV-770 CASIO, le immagini 1600 x 1200 della QV-
2000UX/Ir vengono convertite in immagini 800 x 600.
• La maniera in cui le immagini vengono influenzate dai
trasferimenti IrTran-P con altri dispositivi dipende dal-
l’altro dispositivo.
Ricevimento dei dati
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere
.
• Questa operazione fa apparire la schermata di attesa
ricevimento.
3.
Allineare la porta infrarossi sulla fotocamera
con la porta sull’unità inviante, e avviare l’ope-
razione di invio.
• Fare riferimento alla documentazione allegata all’uni-
tà inviante per i dettagli sul suo funzionamento.