I-45, Soluzione di problemi – Casio lk-210 Manuale d'uso
Pagina 47

I-45
La qualità e il volume di un tono
risultano leggermente diversi a
seconda del punto sulla tastiera
in cui il tono viene suonato.
Questa è una conseguenza inevitabile del processo di campionamento digitale*, e non è
indice di problemi di funzionamento.
*
Dei campioni digitali plurimi vengono prelevati per la gamma bassa, la gamma media e
la gamma alta dello strumento musicale originale. Per questo motivo, potrebbe esserci
una leggerissima differenza nella qualità e nel volume del tono tra le gamme dei
campioni.
Soluzione di problemi
Problema
Causa possibile
Rimedio
Pagina di
riferimento
Disturbi di origine elettrostatica
quando è collegato un
microfono
Suono del microfono assente
Non è possibile richiamare i dati
da una scheda di memoria.
La riproduzione di brani si
interrompe momentaneamente
in alcuni punti durante la
riproduzione di dati SMF.
Gli accordi dell’accompagnamento
automatico non suonano.
Dopo che i dati di brano sono
stati trasferiti dal computer, la
riproduzione si interrompe a
metà.
Il microfono è usato nei pressi
di luci fluorescenti.
(1) L’impostazione del volume
del microfono è troppo
bassa.
(2) L’interruttore di accensione/
spegnimento del microfono
è regolato nella posizione di
spegnimento.
(1) La scheda di memoria non è
inserita correttamente nella
fessura per scheda.
(2) La scheda di memoria è
danneggiata.
(3) I dati non sono stati copiati
nella cartella MUSICDAT
della scheda di memoria.
I dati sono frammentati.
La tastiera si trova nel modo
Banca di brani.
Dei disturbi digitali dal cavo
USB o dal cavo di alimentazione
hanno causato l’interruzione
della comunicazione dati tra il
computer e la tastiera.
Allontanare il microfono dalla fonte dei
disturbi di origine elettrostatica.
(1) Aumentare l’impostazione del
volume del microfono.
(2) Regolare l’interruttore di
accensione/spegnimento del
microfono nella posizione di
accensione.
(1) Inserire correttamente la scheda di
memoria nella fessura per scheda.
(2) Usare un’altra scheda di memoria.
(3) Inserire una scheda di memoria
formattata nella fessura per scheda
di memoria del computer di cui si
dispone, e copiare i dati che si
desidera riprodurre nella directory
dal nome “MUSICDAT”.
Eseguire una delle due seguenti
operazioni.
• Senza cancellare i dati originali
(frammentati), eseguire
un’operazione “Salva con nome” per
salvare i dati con un nome differente.
Quindi, provare ad eseguire
l’operazione usando i nuovi dati
salvati.
• Se si sono salvati i dati sulla scheda
da un’altra posizione, formattare la
scheda (operazione che cancella il
suo contenuto), e quindi salvare di
nuovo i dati sulla scheda. Quindi,
provare ad eseguire l’operazione
usando i nuovi dati salvati.
Premere il pulsante RHYTHM per
entrare nel modo Ritmi, condizione
indicata dall’indicatore di ritmo sul
display.
Interrompere la riproduzione, scollegare
il cavo USB dalla porta USB della tastiera
e quindi ricollegarvelo, e poi provare a
riprodurre di nuovo il brano.
Se ciò non risolve il problema, chiudere
il software MIDI in corso di utilizzo, e
quindi scollegare il cavo USB dalla porta
USB della tastiera e quindi
ricollegarvelo. Poi, riavviare il software
MIDI e provare a riprodurre di nuovo.
Pagina I-17
Pagina I-17
Pagina I-17
Pagina I-40
–––
Pagina I-40
Pagina I-28
Pagina I-36