Stampa 140, Uso della fotocamera con un computer 147, Altre impostazioni (setting) 163 – Casio EX-ZR1000 Manuale d'uso
Pagina 8

8
Indice
Trasferimento della musica dal computer alla memoria della fotocamera . . . . 129
Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato . . (MOTION PRINT) . 130
Montaggio di un filmato sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . .(Mont. filmati) . 131
Ottimizzazione della luminosità delle immagini . . . . . . . . . (Illuminazione) . 132
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . .(Bil bianco) . 133
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente . . . .(Luminosità) . 133
Selezione delle immagini per la stampa . . . . . . . . . . . . . . (Stampa DPOF) . 134
Protezione di un file contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . . . (Protezione) . 134
Modifica della data e dell’ora di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . (Data/Ora) . 136
Rotazione di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Rotazione) . 136
Ridimensionamento di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . (Ridimensionam) . 137
Rifilatura di un’stantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ritaglio) . 137
Copia di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Copia) . 138
Divisione di un gruppo di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . (Divide gruppo) . 138
Combinazione di immagini di scatto continuo in
Stampa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Connessione diretta ad una stampante compatibile con la
funzionalità PictBridge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e
il numero di copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Stampa DPOF) . 143
Uso della fotocamera con un computer
Quello che si può fare utilizzando un computer... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows . . . . . . . . . . 148
Visione e memorizzazione delle immagini su un computer . . . . . . . . . . . . . . . 149
Uso della fotocamera con un Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Collegamento della fotocamera al computer e salvataggio dei file. . . . . . . . . . 153
Uso di una scheda di memoria SD con LAN incorporato . . . . . . . . . . . . . . . 156
Trasferimento di immagini con una scheda Eye-Fi . . . . . . . . . . . . (Eye-Fi). . 156
Uso di uno Smartphone per riprodurre le immagini
memorizzate su una scheda FlashAir . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (FlashAir). . 158
File e cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Dati della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Abilitazione della funzione di risparmio energia . . . . . . . . . . (Modo ECO) . 163
Regolazione della luminosità dello schermo monitor . . . . . . . . (Schermo) . 163
Disattivazione della comunicazione della scheda Eye-Fi . . . . . . . (Eye-Fi) . 164
Configurazione di impostazioni per la comunicazione
con la scheda FlashAir . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (FlashAir) . 164
Configurazione delle impostazioni acustiche della fotocamera . . . (Suoni) . 164
Creazione di una cartella di memorizzazione