Visione di istantanee e filmati 116, Altre funzioni di riproduzione (play menu) 128 – Casio EX-ZR1000 Manuale d'uso
Pagina 7

7
Indice
Specificazione della sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (ISO) . 105
Specificazione del limite superiore della
sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Limite max ISO) . 106
Zoomaggio con risoluzione super . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Zoom SR) . 106
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica . . . . . . . . (Area AF) . 107
Riduzione degli effetti del movimento della
fotocamera e del soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Antivibrazioni) . 108
Ottimizzazione della luminosità delle immagini . . . . . . . . . (Illuminazione) . 109
Ripresa con la messa a fuoco automatica continua . . . . . . . (AF continuo) . 109
Ripresa con la funzione di rilevamento viso . . . . . . . . . . (Rilevamen.viso) . 110
Attivazione o disattivazione dello zoom digitale . . . . . . . . .(Zoom digitale) . .111
Riduzione del disturbo del vento durante la
registrazione del filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Taglio dist. vento) . .111
Registrazione di ritratti eccellenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Livello Trucco) . .111
Correzione della luminosità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . (Valore EV) . .111
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . .(Bil bianco) . .111
Selezione di un modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . .(Messa a fuoco) . 112
Uso dell’autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Autoscatto) . 112
Specificazione del modo di misurazione esposimetrica . . . (Mis esposim) . 112
Specificazione dell’intensità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . (Potenza flash) . 112
Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Nitidezza) . 112
Controllo della saturazione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Saturazione) . 113
Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . .(Contrasto) . 113
Uso della luce AF Assist della messa
a fuoco automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Luce AF Assist) . 113
Visualizzazione della griglia su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Griglia) . 114
Attivazione della funzione di revisione dell’immagine . . . . . . . . . . (Rivedi) . 114
Uso della guida delle icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Help icone) . 114
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione . . . . . (Memoria) . 115
Visione di istantanee e filmati
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Visione di un filmato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Visione di un’immagine panorama. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Visione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Cancellazione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Scorrimento di immagini ad alta velocità o
tramite la data di registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Ingrandimento di un’immagine sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Visualizzazione del menu di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Visione di filmati ad alta qualità su un televisore Hi Vision . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Altre funzioni di riproduzione
Esecuzione di una riproduzione temporizzata
sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sequenza imm) . 128