Visione di istantanee e filmati 72, Altre funzioni di riproduzione (play) 77, Stampa 92 – Casio EX-S10 Manuale d'uso
Pagina 6

6
Indice
Riduzione della sovraesposizione e sottosposizione . . .(Gamma dinamica). . . 70
Accentuazione del tono della pelle umana in un ritratto . . (Rifinitore pelle). . . 70
Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Nitidezza). . . 70
Controllo della saturazione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Saturazione). . . 71
Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . (Contrasto). . . 71
Specificazione dell’intensità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Potenza flash). . . 71
Attivazione della funzione “Flash Assist” . . . . . . . . . . . . . . . . (Flash Assist). . . 71
Visione di istantanee e filmati
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Visione di un filmato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Ingrandimento di un’immagine sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Visualizzazione di 12 immagini sulla stessa schermata . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Visualizzazione delle immagini nella schermata di calendario . . . . . . . . . . . 74
Uso della funzione “Image Roulette” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Altre funzioni di riproduzione
Salvataggio della musica dal computer alla memoria della fotocamera . . . . . . . 78
Disposizione di istantanee con la funzione Stampa layout (Stampa layout) . . 79
Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato . . (MOTION PRINT) . . 80
Montaggio di un filmato sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . (Mont. filmati) . . 81
Riduzione degli effetti di sottoesposizione . . . . . . . . . (Gamma dinamica) . . 82
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco) . . 83
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente . . . (Luminosità) . . 84
Correzione della distorsione trapezoidale . . . . . . . . . . . . . (Distors trapez) . . 84
Uso della funzione di correzione dei colori per
correggere i colori di una vecchia foto . . . . . . . . . . . . (Correzione colori) . . 85
Selezione delle immagini per la stampa . . . . . . . . . . . . . (Stampa DPOF) . . 86
Protezione di un file contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . . (Protezione) . . 86
Modifica della data e dell’ora di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . (Data/Ora) . . 87
Rotazione di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ruota) . . 87
Ridimensionamento di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . .(Ridimensionam) . . 88
Rifilatura di un’stantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ritaglio) . . 88
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . (Duplicazione) . . 89